AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] guidò l'avanguardia della colonna principale nell'azione frontale contro ras Mangascià, meritandosi la croce di cavaliere dell'ordinemilitarediSavoia. Alla battaglia di Adua (1marzo 1896), secondo le disposizioni del Baratieri, l'A. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BARACCA, Francesco
Mariano Gabriele
Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militaredi Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] : nel 1917, all'ottavo aereo nemico abbattuto, gli fu conferita la croce dell'OrdineMilitarediSavoia. Dopo aver combattuto con la 70ª squadriglia, di base al campo di S. Caterina (Udine), passò nella primavera del 1917 alla 91ª squadriglia, una ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] navali nel Mediterraneo centrale, per le quali gli fu conferita la decorazione di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia e una seconda medaglia d'argento al valor militare. Dal dicembre 1940 al luglio 1941 tornò al ministero come ispettore per ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] in ausiliaria per età, fu nominato ministro. di stato e, nel 1934, membro del consiglio dell'OrdineMilitarediSavoia. Morì a Roma il 2 apr. 1936.
Di lui si ricorda, Per l'ufficiale inferiore dell'arma di fanteria, Brescia 1918.
Bibl.: L. Segato, L ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militaredi Firenze e l'accademia militaredi Torino, [...] superstiti, scampando alla morte grazie alla sua energia. Per il comportamento nella battaglia ebbe la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Tornato in Italia, il B. fu promosso maggior generale e nominato comandante della brigata Friuli ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militaredi [...] Tebedut (20-21 marzo 1913) e Assaba (23) - per le quali ebbe la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia -, di Chicla, di Mizda, di Jefren, di Nalut, fino al suo rientro con le truppe a Tripoli nel maggio 1913. Inviato in seguito nel settore ...
Leggi Tutto
Umberto I, re d’Italia
Sergio Parmentola
Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo
Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] «il servizio reso alle istituzioni e alla civiltà» la Croce di grande ufficiale dell’ordinemilitarediSavoia, una delle massime onorificenze del regno.
Per vendicare le vittime di Milano e punire il comportamento tenuto dal sovrano, un anarchico ...
Leggi Tutto
Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere [...] dell'OrdinemilitarediSavoia. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando di una brigata, con la quale avanzò sul Sisemol (1916); costretto a ripiegare, cadde mentre dirigeva un'azione di contrattacco. Medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Contrammiraglio (Alessandria 1825 - Torino 1910). Partecipò alle campagne del 1848-49, a quelle di Crimea (1855-56) e d'Italia (1860-61 e 1866). Nel 1860 fu da Garibaldi posto a dirigere la marina siciliana; [...] rientrato nella marina nazionale, vi conseguì il grado di contrammiraglio (1876). Decorato dell'OrdinemilitarediSavoia per un'arditissima azione contro il vascello borbonico Monarca (agosto 1860). ...
Leggi Tutto
Aviatore (Napoli 1884 - Ronchi d'Apuania 1945). Nella prima guerra mondiale fece parte della squadriglia Baracca, preposta alla difesa di Udine, partecipando a un centinaio di combattimenti aerei e abbattendo [...] 20 aerei nemici. Fu insignito dell'OrdinemilitarediSavoia e decorato di quattro medaglie di bronzo, una d'argento e una d'oro; nel 1934 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...