GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe Vilfredo Pareto come compagno di corso. di casa Savoia, dal secolo XV alla raggiunta unità nazionale, e il cui svolgimento cronologico, non seguendo l'ordine degli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Giorgio
Remo Ceserani
Nacque nella prima metà del sec. XVI. Apparteneva alla nobile e cospicua famiglia Besozzi, a un ramo secondario, ma importante, che risiedeva a Monvalle, un luogo [...] di carattere fra diplomatico e militare nelle trattative avviate (attorno al 1582) da Carlo Emanuele diSavoia Borromeo, il quale diede ordinedi sistemarle e fece pubblicare da N. Pellizzari i Discorsidi filosofia militare (Milano 1629).L'opera ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] di Carignano, poi luogotenente di cavalleria, morì ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione militarediSavoia, alla mercé dei comandanti locali, e sotto la minaccia di , non essendo padroni di niente, e tutto per ordine del Com.te Alemanno ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di mare».
Il francese era la lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia interventi che potremmo definire più militanti.
Occorre aspettare il 1847 per di Firenze ordinato dal Ministero della pubblica istruzione compilato sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di soggiornare a Brunswick, dove il duca regnante, studioso di storia militare e di Rivoluzione francese in Savoia, Piemonte, Liguria 5); la corrispondenza ordinata alfabeticamente: lettere di vari al D. (Q² I 7-8), e lettere di parenti, cc. 422 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] in libertà, lasciò la militanza politica e si diede tutto ordine: il G. aderì sollecitamente, ma il governo di Firenze non riconobbe la sua autorità, anzi nominò governatore di cessione di Nizza e della Savoia, sia sulla legge per un prestito di 150 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia, sono ordinato libro, in cui le pietre ferrovie, dell'educazione civica e militare, sulla politica locale, angusta nei su i confini nazionali in Nizza, Savoia, Trentino, Istria, Dalmazia, dove ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 'Istria, e un'appendice trattava di Nizza, della Savoia, della Corsica e del Canton per una condanna a sei anni del Tribunale militare (sarà amnistiato nel giugno 1899) per un lo svolgimento di un'inchiesta, parallela alle due ordinate dal governo, ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] da parte di principi come i Gonzaga, i Farnese, i Savoia, di sovrani come Filippo III e di alti ordine tenuto ne gli anni et nelle altre cose di maggior dubbio... con un ordine... di ridur qual si voglia summa di monete antiche a valor equivalente di ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...