ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militaredi S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] campo effettivo del re, partecipò anche alla guerra del 1866, nella quale ottenne la croce di cavaliere dell'OrdinemilitarediSavoia.
Come luogotenente generale fu destinato a Cagliari (settembre 1869); qui per un alterco con un giovane, che rimase ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Achille
**
Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] italiano e partecipò alla campagna del 1866, distinguendosi nei fatti d'arme di Gargnano e di Condino; su proposta di Garibaldi, fu insignito dell'OrdinemilitarediSavoia. Fu promosso colonnello nel 1883 e maggiore generale nel 1891, ottenendo il ...
Leggi Tutto
BURZAGLI, Ernesto
Rraoul Guèze
Nato a Modena il 7 giugno 1873 da Vincenzo e da Elena Baggi, entrò nell'Accademia navale nel 1887 e fu nominato guardiamarina nel 1892. Dopo numerosi imbarchi su varie [...] e per l'attività svolta fu insignito, il 28 febbr. 1918, dell'OrdinemilitarediSavoia; fu, inoltre, al comando di una squadriglia di cacciatorpediniere. Promosso capitano di vascello nel luglio 1917 a scelta eccezionale, nell'ultimo periodo del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] pervenire l'ordinedi "dare armi di "governatore" del principe Oddone diSavoia.
Morì il 2 nov. 1872, nella sua villa in prossimità di II, p. 33; A.V. Vecchi, Storia generale della marina militare, Firenze 1892, pp. 437, 443, 486; D. Guerrini, Lissa ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (n. 1427); maresciallo diSavoia dal 1465; partecipò (1467) alla campagna contro Guglielmo VIII Paleologo di Monferrato. Fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata da Amedeo IX, alla [...] morte del quale fu uno dei più validi sostenitori di Iolanda di Valois, duchessa diSavoia e reggente per il figlio Filiberto contro il pretendente Filippo, conte di Bresse. ...
Leggi Tutto
Militare e cardinale (Tours 1593 - Roma 1646). Nel 1628 svolse una missione presso il duca diSavoia per indurlo ad allearsi con la Francia contro gli Asburgo. Comandante delle milizie dell'ordinedi Malta [...] dal 1635, guidò le truppe del papa Urbano VIII nella guerra di Castro e fu creato cardinale nel 1643. ...
Leggi Tutto
Militare savoiardo (m. 1465), signore di Barjaet, appartenente al ramo dei S. la Chambre. Maresciallo diSavoia, partecipò alla guerra di Lombardia (1427); fu insignito dell'ordine della Ss. Annunziata. ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] militare italiana.
È noto l'episodio di Cartagena dell'estate 1873. Nel confuso biennio 1873-74, che si era aperto con l'abdicazione e la partenza del re di Spagna Amedeo diSavoia duca di D. del cavalierato dell'Ordine equestre della Corona d'Italia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] la breve campagna le truppe sarde s'erano spinte sino a Grenoble. Il 14 agosto fu istituito l'ordine del merito militarediSavoia. Così, nel 1815, lo stato sabaudo, coi porti di Nizza, Genova e La Spezia, col protettorato su Monaco e con le isole ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e successivamente incaricato del comando della I brigata della 18ª divisione e gli venne conferita la croce di ufficiale dell'Ordinemilitare dei Savoia.
Sempre nel corso della spedizione dei Mille il D. fu, con il Bixio, tra gli artefici della ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...