Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] le quali la norma è ∫D ∣f(x)∣dx tale convergenza si dice in media (diordine uno), per quelle a quadrato sommabile in D, con norma √∫D ∣f(x)∣2 dx ducato diSavoia). Scoppiato nel maggio 1702, il conflitto – che dal punto di vista militare registrò ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] (1800), incorporato in essa quale 27ª divisione militare (1801).
La corona d’Italia Con la Restaurazione pari del padre reca abusivamente il numero d’ordine, pur non essendo stato mai conte diSavoia. Fu privato del diritto all’eredità comitale dagli ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordinedi); l’O diSavoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni dimilitare d’Italia; l’O. della stella della solidarietà italiana; l’O. di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] entro tre successivi ordinidi cinte murarie: militaredi P., ridotta a uno fra i tanti centri del ducato milanese; gravi danni soffrì sotto la dominazione austriaca per l’assegnazione (1743) dell’Oltrepò Pavese e della Lomellina al ducato diSavoia ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] (rappresenta come la banda il balteo militare); la croce è formata dalla combinazione ordinati in fascia); il capo diSavoia (di rosso, alla croce d’argento); il capo d’Aragona (d’oro, a 4 pali di rosso); il capo di Svevia (d’argento, all’aquila di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] quella reale diSavoia e quella reale d’Italia. La c. reale diSavoia è un cerchio gemmato d’oro rialzato di 8 fioroni da cui partono 8 archi diademati che si riuniscono in cima a un globo d’oro, cimato dalla crocetta trifogliata dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] perdita di Nicosia e l’assedio di Famagosta. Vi si associarono Emanuele Filiberto diSavoia, Ottavio Farnese, l’Ordinedi Malta, tecnico-militare la più grande battaglia navale dell’età medievale e moderna. La flotta turca, agli ordinidi Meḥmet ...
Leggi Tutto
Religione
Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] l’a. piccola o nunziatina del valore di 7 soldi.
Storia
Ordine della Ss. A. Ordine cavalleresco di casa Savoia, istituito nel 1364 da Amedeo VI. Detto in origine Ordine del Collare, ebbe poi carattere religioso-militare. Nel Regno d’Italia fu la ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca diSavoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordinidi Versailles. Le vere trattative si diSavoia, Roma 1875-1880, III; C. Rousset, Hist. de Louvois, Parigi 1891 (7ª ed.), IV. Per la storia diplomatica militare, finanziaria durante la guerra di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delle forze armate dell'Africa del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 1936. Tra le carte generali: Ist. Geogr. Militare, Carta dell'Africa Orientale 1 : 1 milione in 8 ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...