GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] campagna militare, se non a occupazione avvenuta. Con il pretesto di volersi vendicare contro Giovanni Ludovico diSavoia, vescovo di Ginevra, continuo artefice di intrighi e ribellioni antisforzesche, il duca ordinò a Donato Del Conte di invadere ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III diSavoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] d'impegno nell'impadronirsi di cognizioni d'arte militare e di finanza pubblica, in di autonomia locale: dopo un editto del 1762 che ordinava i Comuni valdostani a somiglianza del Piemonte e della Savoia e proibiva le congregazioni dei capi di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] momento la gravità della situazione militare della Francia impedì, però Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di cui fu subito diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , poco dopo la morte di Maria Luisa diSavoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di C. il nome dei Medici ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] militare sarda. Torino diveniva per lui la patria: "un paradiso di libertà e di dall'ufficio di luogotenente; in sua vece fu nominato il principe Eugenio diSavoia. Cavour avrebbe progetto sull'ordinamento regionale, la luogotenenza di Napoli - altri ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] a dir della quale (di contro all'ordine papale, del 29 genn. 1679, ingiungente all'inquisitore mantovano di costringere gli ebrei all'ascolto autorità militare, dal momento che - mentre Mantova era stretta dappresso dalle truppe d'Eugenio diSavoia, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] militaredi truppe da lui reclutate nelle sue terre a F. e non mancò di visitarlo, in seguito, in occasione del suo pretestuoso viaggio di nota; Id., Margherita diSavoia duchessa di Mantova, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n. s., ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] moglie fu Maria diSavoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria di Borgogna: un ordinamenti, da parte di Filippo Maria.
Fin dai primi tempi della sua signoria, mentre i suoi predecessori si erano mostrati attenti promotori dell'edilizia militare ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] milanese si dichiarò apertamente contro di lui ordinando a tutti i sudditi del duca di abbandonare il suo servizio. Il C. rispose assalendo la Lomellina e la sua iniziativa militare (stando ai più attendibili racconti di Donato Bossi e del Chronicon ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca diSavoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] ), pp. 85-137; LI (1957), pp. 199-221, 281-298; Id., L'occupation militairedi Genève et la combourgeoisie manquée de 1519,ibid., LII(1958), pp. 48-86; Id., La croix de Savoie confirmée au pays de Vaud par un évêque (1519-1522),ibid., LII (1958), pp ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...