PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Amedeo II come governatore militaredi Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786 ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] militarediSavoia in sostituzione della legion d'onore e nel luglio 1820 raggiungeva il grado di colonnello nella brigata "Savoia Baronis l'ordinedi agire. I presenti prestarono giuramento alla costituzione spagnola e s'impegnarono di riunire sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] principi italiani, come il marchese di Mantova, il duca diSavoia e quello di Ferrara, la lega di Cambrai contro Venezia, le cui istituisce l’ordinemilitare dei Cavalieri di Santo Stefano, con sede a Pisa. Fedele vassallo di Carlo V e di Filippo II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di S. fu offerto ad Amedeo diSavoia (1870), al cui breve regno, segnato dalla ripresa della guerra carlista e dall’opposizione repubblicana, fece seguito la proclamazione della Repubblica (1873), travolta l’anno dopo da un colpo di Stato militare ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] giudiziarie, amministrative e soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca diSavoia e l’Impero, fu mutilato di territori, mentre diventava possesso della casa d’Austria ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mondiale, infatti, dato il peso della produzione militare e per il difficile riposizionamento delle produzioni siderurgiche collezione ottocentesca del principe Odone diSavoia, che dotò G. di un patrimonio rilevante di vasi greci, bronzi, ceramiche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , con il riconoscimento di nuove gentes di origine plebea, con l’introduzione dell’ordinamentomilitare centuriato e con l in seguito all’acquisizione delle collezioni Sacchetti e Pio diSavoia, che conserva esemplari dell’arte italiana e straniera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è notevole diversità fra la regione savoiarda e quella provenzale; la Savoia è molto più fredda con piogge (in media, 1200 mm) tentativo del potere militaredi sostituirsi al degli ordini; si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e di dignità ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Africa.
1416: Amedeo VIII diSavoia riceve il titolo granducale.
1420-34: Insurrezione in Boemia dei seguaci di J. Hus.
1431: corso delle 5 guerre di coalizione sarà l’Inghilterra.
1793: esecuzione di Luigi XVI; servizio militare nazionale e popolare ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] II diSavoia, erede dei diritti sabaudi sulla marca, assunse il titolo di conte e di marchese di T e fece parte della 27a divisione militare. Napoleone mise a governo del Dipartimento in un centro industriale di prim'ordine, come testimoniarono le ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...