BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] conseguenza diretta di un ordinamento, definito di una iniziativa personale allo scopo di contrapporre all'estremismo liberale del ceto professionistico e in parte militare D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] momento la gravità della situazione militare della Francia impedì, però Parigi istituì l'Ordinedi S. Giuseppe, di cui fu subito diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il conte diSavoia accettò quindi di restituire Cuneo di cui si era impadronito. È nel quadro di questa riconquista che in cambio di soccorsi Salonicco, all'epoca in mano ai cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Proprio in quest'Ordinemilitare G. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] alla quale partecipò anche il duca diSavoia Amedeo VIII, entrato a far di marchese di Mantova e la facoltà di trasmettere tale titolo ai suoi eredi secondo l'ordine naturale dimilitaredi Venezia nel '400, Roma 1989, pp. 46, 49; G. Suitner, L'età di ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] messo un governo militare; 5) se si fosse permesso all'esercito di sostenersi nel paese invaso" (Notizie sulla vita di Carlo Alberto, all'Ordine dei templari (1848), che bell'ultima edizione raccoglieva anche la storia degli Ordinidi casa Savoia, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Cristofano Spini, a Parigi per trattare un'alleanza militare con Carlo VI.
Difficile l'ambiente in cui si e per lo stesso conte diSavoia, i due oratori fiorentini 'ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] IV gli concesse la dignità di cavaliere dell'Impero.
Ma la brillante carriera militare del C. destò ben Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte diSavoia, la pace fu conclusa tasse e le rigorose esazioni ordinate dal C. per finanziare ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] della moglie Beatrice diSavoia, che alla minaccia del francese avrebbe riposto di non temere la morte del figlio, perché ancora in grado di farne altri. Brissac non ebbe, comunque, il coraggio di uccidere l'infante, che ordinò poi di restituire alla ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] quali quelli del rafforzamento militare o della cattiva Ordine. Come gran ciambellano inoltre divenne "Capo e primo Direttore della reale Accademia di veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia, IV, Torino-Firenze 1880, pp. 432, 492- ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] in occasione dell'elezione ducale di Carlo I diSavoia, il C. fu inviato da un doppio ordinedi motivi: la recente riconquista di Trieste da parte dell passato e mai mantenuti dalla Francia di un aiuto militare contro gli Imperiali, un argomento, ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza degli ufficiali e sottufficiali delle forze...