• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Religioni [28]
Biografie [24]
Storia [4]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [2]
Economia [2]

GIUNTA di Bevignate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna) Mario Sensi Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] ebbe già in quegli anni una limitata circolazione in ambito minoritico. Da una breve nota presente nella Legenda (cfr. ed febbr. 1308, nel corso della sua seconda legazione, con l'ordine di conservare il testo integro in ogni sua parte. La consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VANNARELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNARELLI, Francesco Antonio Ivano Bettin – Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] più ambite per un minore conventuale erano le tre grandi sedi dell’Ordine, ad Assisi il Sacro Convento, a Roma la basilica dei Ss. contributi essenziali e i più aggiornati. B. Theuli, Apparato minoritico della provincia di Roma (1648), a cura di M.A ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BUONAMENTE – FRANCESCO ANGELO RAPACCIOLI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – BARTOLOMEO CAPPELLO – ORDINE FRANCESCANO

MONALDO da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDO da Capodistria Paolo Evangelisti MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo. La data [...] entrato nell’Ordine prima o dopo la formazione culturale; sicuramente fu eletto ministro della provincia minoritica di Slavonia 1284 sulla scorta delle biografie e delle cronache interne all’Ordine e del passaggio del testo oliviano del 1285. M. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIZZERIO da Muccia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZERIO da Muccia, beato Luca Marcelli RIZZERIO (Reccerius, Riccerius, Richerius, Richerus, Ricerius, Riccieri) da Muccia, beato. – Frate minore, visse tra la fine del XII e la prima metà del XIII [...] ricorrente nelle narrazioni del primo reclutamento minoritico, la conversione e l’ingresso nella , Nescientes litteras: l’ammonizione della Regola francescana e la questione degli studi nell’Ordine (secc. XIII-XVI), Roma 2000, pp. 50, 168 s., 178; M ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO DA FALERONE – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO D’ASSISI – TOMMASO DA CELANO – JACOPONE DA TODI

BARIANI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIANI, Nicolò Maura Piccialuti Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] dall'esperienza classica greco-romana; l'altro, il minoritico, di formazione recente, aperto mediante la predicazione alle condusse ancora il B. a difendere le ragioni del suo Ordine. Una questione di precedenza era infatti sorta nel 1477 tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PIETRO da Treia, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Treia, beato Filippo Sedda PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita. Molti [...] nel convento di S. Francesco ad Alto, primo insediamento minoritico nella città. Si ricava la notizia dall’episodio narrato Osimo Archivesc(ovo), di Camerino, Sacr. Gener. di tutto l’Ordine de’ Minori e Magistrati di Ancona, Treja e Sirolo, Roma 1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO DI ACQUASPARTA – ORDINE DEI MINORI – GIOVANNI DA PARMA – CORRADO DA OFFIDA – MARCA ANCONITANA

MARCOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Giovanni Nicolangelo D'Acunto Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] e Giovanni da Capistrano, le principali personalità del mondo minoritico del suo tempo. Dietro le pressioni del clero locale, di Assisi il 5 febbr. 1453 e a più riprese alle ordinazioni di frati francescani (nel 1452 il 23 dicembre; nel 1453 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Assisi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agostino di Assisi (Augustino) Lorenzo Di Fonzo Discepolo di s. Francesco; entrò assai presto nell'ordine (c. 1210-11) anche se non fece parte del primo gruppo. È rappresentante anch'egli della sapienza [...] s. Bonaventura nella seconda ghirlanda dei dottori e scrittori mistici (Pd XII 130). Precisamente, A. e il socio nel capestro (abito minoritico) e con la luce di tale sapienza serafica, a Dio si fero amici (v. 132). E " vir utique Deo carus ", santo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
minorìtico
minoritico minorìtico agg. [der. di minorità] (pl. m. -ci). – Dei frati minori: regola m.; l’ordine minoritico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali