Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di una importante multinazionale della comunicazione, non nuovo a esperienze letterarie. Il suo ultimo lavoro, lingua, l’aria che ti pizzicava le guance ti faceva ridere.L’ordine che ho scelto per riportare questi incipit non è casuale. Guardate: il ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] è sostituita da un’altra testimonianza nascosta, quella di un nuovo massacro cui segue la fuga, il travestimento, la definitiva perdita il parere negativo di Joe sul coinvolgimento delle forze dell’ordine («The police? We’d never live to testify» > ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] alla vita civile (Valentina Di Michele, DiParola: un nuovo festival per il linguaggio chiaro contro i muri di risorse cognitive.Scegliere di usare le parole giuste significa dare un ordine al caos. Porta alla luce quello che vogliamo fare apparire ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] Formazione professionale continua (FPC) degli iscritti all’Ordine dei giornalisti (OdG). Intitolato Il giornalista che storico o a un personaggio del passato, dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] Red Bull. E mai se ne andrà: l’anti-idolo della nuova scena, il perdùne che ispira la rinascita dei tarantini: countdown, 64 barre. Libri, articoli e video citati nel testo in ordine di apparizione:Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita, ...
Leggi Tutto
Numero periodicoDopo il breve ed essenziale proemio, la Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice avvenuto nel loro nono anno di età. Il racconto è inaugurato da un aggettivo numerale [...] Questo testo non poteva avere e di fatto non ha spazio nella Vita nuova, se non per rilevarne la cifra profetica (Gorni): in quell’elenco, nuovo con il quale trasformare la metaforicità suggestiva delle immagini tradizionali in un simbolismo di ordine ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] da un nome di persona che, a sua volta, ricorda l’ordine di nascita nella famiglia o il mese di nascita: da Quintius si Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] domicidio. È soltanto onomaturgia (invenzione di parole nuove, ndr). Semplicemente uno scherzo linguistico. Insomma, l europeo si può ricordare la parziale distruzione di Milano per ordine dell’imperatore svevo Federico I Barbarossa, nel 1162. Pochi ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] un imbroglione impossessatosi dell’identità di un parente morto. Se avesse seguito l’imperioso ordine di Mordace, avrebbe coniato un cognome del tutto nuovo, perché non sembrano esistere in Italia né Mordicchione, né Perdicchione, né Verdicchione, né ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] che chi porta un nome di città ha origini ebraiche?Rispondiamo con ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...