Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] di alcuni tra i maggiori santi fondatori o dei santi degli ordini mendicanti (Domenico, Ignazio e fino al 2013 Francesco, Bonaventura Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] condizionato le sue parole e distorto l’interpretazione del suo pensiero. Aveva scoperto un nuovo codice legato sia alla comunicazione che al suo ordine morale. Aveva anche scoperto che le sue “innocenti evasioni” coreane erano riuscite a liberarla ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] da leggere più che consultare», non parole in ordine alfabetico, ma sistematizzazione articolata della realtà, un revisione del Vocabolario e di riunire gli elementi di una nuova edizione »; vicende descritte nel loro iter travagliato e soprattutto ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] e dunque lo si può utilizzare solo truccandolo alla dogana del nuovo secolo. I ventenni del 1900 evitano sia il suo contegno e incline a risolvere i problemi cambiando di posto l’ordine delle parole con giochi di prestigio in sospetto di tautologia. ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] , Ciccarese, ecc. I più frequenti risultano, nell’ordine: Calabrese, Marchese con la forma pluralizzata Marchesi, Pugliese Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] certo non sarebbe spiaciuto al loro proprietario.Dopo l’ordine alfabetico, al successivo grado della lessicografia, si trova uao, uau:Figlia: accidenti! wow2, cioè uau2: s.m.ingl.: di nuovo?Autore-Padre: sì, certo:Figlia: pl. wows di orig. onom.: un ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] aveva scritto per lo più rime, 31 delle quali raccolte nella Vita nuova, tutte le altre sue opere, tra cui la Commedia che poi prese comune: l’ideale della povertà e la coralità dell’ordine, mentre sono poco evidenti i miracoli e gli eventi ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] – anche lei insegnante – ha curato per Garzanti un nuovo volume (Registri di classe), che per la prima volta offre 71). Non solo storiaSfogliare le cronache del maestro Caproni in ordine cronologico nella loro interezza, da quelle del 1936 a quelle ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] l’amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età dei difficoltoso tema d’amore è quasi spinto in second’ordine dalle visioni di costrizione, oppressione fantastica, incubi e realistiche ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] la Sardegna costituiva pressoché esclusivamente un problema di ordine pubblico, per via del fenomeno dei sequestri di manifestarsi della malattia che qualche anno dopo l’avrebbe colpita di nuovo, in modo fatale. Ma Michela non si sottraeva alle sfide ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...