In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di atomi o ioni molto energetici ha innescato un campo nuovo della chimica n., noto come chimica calda, il cui raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell’ordine di 10 kg, mentre è dell’ordine di 5 kg per il plutonio 239. L’innesco ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ossidati a iodio secondo la reazione b) e quindi ridotti di nuovo a ioni iodio secondo la reazione c). Quando la concentrazione degli stessa. Si badi però che in una teoria dei numeri del primo ordine, in cui, come si è detto, il principio di i. sia ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] fu brevettato. A. Parkes scoprì e brevettò (1843) un nuovo solvente, il solfuro di carbonio, e in seguito (1846) tempo, l’oggetto da vulcanizzare; di solito si opera a temperature dell’ordine di 140-170 °C e per tempi variabili da pochi minuti a più ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 1862 propose di disporre gli elementi chimici noti in ordine crescente di peso atomico lungo una spirale. Adottando quantico principale più interno: si ha così la comparsa di una nuova serie di 14 elementi, chiamati terre rare (o lantanidi), che ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] anche somma), cioè una funzione univoca che a ogni coppia ordinata (a, b) di elementi dell’insieme G fa corrispondere a due a due, a tre a tre ecc., nell’ipotesi che questo nuovo insieme costituisca un gruppo. Un sistema di elementi {aα} di un g. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] Nella crosta terrestre gli elementi più abbondanti (99% in peso) sono in ordine decrescente O, Si, Al, Fe, Ca, Mg, K, Ti. di anatessi (fusione di rocce in profondità che forma nuovo magma) e palingenesi (completa rifusione delle rocce presenti nella ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] chiamati anche neurotrasmettitori, agiscono nello spazio sinaptico (dell’ordine di 30 nm) a livello della membrana postsinaptica. β e γ della proteina G, che è così pronta per una nuova interazione con il r. (v. fig.). Gli eventi successivi alla ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire un altro ciclo sul peptide, che ora conterrà un nuovo C-terminale e n-1 residui.
La prima proteina sequenza diretta se i valori massimi si susseguono secondo il suddetto ordine, mentre si parla di sequenza inversa se la successione è 1 ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] 300 km di altezza, carichi utili anche di massa notevole (ordine delle 30 t) a costi ridotti; la n. spaziale ( . Nell’attesa di portare a termine lo sviluppo di un nuovo vettore (il veicolo spaziale Orion), le missioni spaziali vengono realizzate ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] e promuove il 75% delle sperimentazioni).
La realizzazione di un nuovo f., dai primi risultati di laboratorio alla introduzione in terapia, ai 12 anni, con un costo medio globale dell’ordine delle centinaia di milioni di euro. Di conseguenza, si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....