UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] L'Unione Indiana, realizzando un'elevata capacità produttiva, dell'ordine dei 15 milioni di t, ha cessato di essere un sono in via di modernizzazione, a integrazione di altri di nuovo tipo; attualmente è ancora un paese importatore, specie dai paesi ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] e quindi la posizione delle bande di assorbimento, è anche possibile calcolare le intensità delle bande di assorbimento.
Nuovi indirizzi nella tecnologia dei coloranti. - Dopo i c. reattivi, introdotti sul mercato negli anni Cinquanta, non sono state ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] meno, ma in zone acquifere di profondità può diventare dell'ordine di migliaia d'anni. A grandi profondità, inoltre, si primaria nella formazione delle civiltà, mentre la civiltà d'oggi crea nuovi problemi per l'acqua.
b) Lo sviluppo delle riserve d ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] a catena e avviene in un periodo di tempo che è dell'ordine di una frazione di secondo. Ciò significa che se si arresta la già formate. In quest'ultimo caso si ha la crescita di una nuova catena su di un'altra già formata, il che porta al formarsi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] 1) viene trasformato nel benzovalene (2) che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. L'o-metilbenzofenone (3) 'impulso di circa 10-8 s e una coda di impulsi dell'ordine di 10-12 s, rispettivamente. Sono stati preparati anche laser a ioni ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] preferenza da Al e altri da Si (che sono perciò ordinati). Di nuovo, dobbiamo specificare fino a che punto è avvenuto questo ordinamento nei siti.
Per mettere in relazione il parametro d'ordine Q con le proprietà termodinamiche del materiale, notiamo ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] farmaceutiche, analitico o fisico-chimico nel caso di studi riguardanti i nuovi materiali e la catalisi, e così via. La determinazione strutturale di un'intera libreria di un migliaio di composti sono dell'ordine dei 4 ÷ 5 cm2, e ciò richiede, oltre a ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] vedrebbe infatti al primo posto l'ipofisi con un indice di 5, seguita nell'ordine da surreni (3,8), ovaie (0,5), tiroide (0,4), meningi ( la lista dei ceppi già noti con quelli di nuovo isolamento.
Anche per altre specie animali sono disponibili ceppi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dell'atomo adsorbato al metallo dà per Q un corretto ordine di grandezza, ma non sempre un buon accordo: per eliminazione riduttiva), che forniscono un meccanismo efficace per la formazione di nuovi legami covalenti, per esempio H−H, C−H, C−C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] corpo; la prerogativa principale è la grande risoluzione spaziale delle immagini ottenute, che è dell'ordine di 4 μm.
Sviluppati nuovi catalizzatori enantioselettivi. Ryoji Noyori, dell'Università di Nagoya, in collaborazione con gruppi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....