(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] degli effetti civili, permane anche nel caso di passaggio a nuove nozze di uno o di entrambi i genitori. Il tribunale 1991, che ha mostrato come il d. abbia ormai salde radici nell'ordinamento italiano.
Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. La ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] legislative. Fondò il museo di Villa Giulia e delle Terme, ordinò la costruzione del portico della basilica di S. Paolo in Roma il saldo ordinamento della Banca d'Italia. Dopo una breve parentesi ministeriale (fu di nuovo ministro dell'Istruzione ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] piante organiche dei magistrati sia per l'istituzione di nuovi sistemi per la nomina ad aggiunto giudiziario, a , in Dir. autom., 1966, p. 97; M. Annunziata, Schema di nuovoordinamento giudiziario, in Temi napoletana, 1968, III, p. 454; L. Galterio ...
Leggi Tutto
Dopo la seconda guerra mondiale il legislatore ha rivolto la propria attenzione all'e. in un primo tempo per garantire l'applicabilità della revisione del canone (introdotta nel sistema dall'art. 962 cod. [...] disciplina dell'e. e di favore per l'enfiteuta, soprattutto in ordine alla misura del canone e all'affrancazione.
Il primo provvedimento rispondente alla nuova politica, che può ritenersi sostanzialmente "liquidatoria" di tutti i rapporti enfiteutici ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Siena il 12 febbraio 1900, morto ivi il 15 maggio 1960. Insegnò il diritto amministrativo nelle università di Sassari e Siena (della quale fu anche rettore dal 1944) fino alla sua nomina [...] di questo, al P.S.I.
Sue opere principali: Le pensioni di guerra, Roma 1925; L'atto complesso, Siena 1926; Ordine pubblico e interesse pubblico nel diritto di famiglia, Siena 1926; Italia, S. Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Le questioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Mukden furono armati e suddivisi in tre squadriglie, rinforzate da alcuni vecchi apparecchi inglesi. Nel 1924 fu passata in Francia una nuovaordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59,10 G. 3 e 20 Schreck "anfibî". Il volo di Pelletier d'Oisy richiamò ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e vendita dell'assenzio, la pena di morte per delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuoviordini religiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l'arruolamento per conto di potenze estere, le truppe ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato di Berlino, col quale si si propagasse in altri stati. L'esercito romeno ricevette l'ordine di avanzare contro l'Ungheria il 16 aprile 1919. Fra ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] suoi aspetti, civile e politica, sociale e religiosa, personale e nazionale. I successivi ordinamenti della libertà sono però sempre considerati, nonostante le nuove proclamazioni, come gli antichi diritti e libertà (rights and liberties), di cui il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ma Urtaku, il re elamita, fu disfatto e la pace regnò di nuovo tra l'Assiria e l'Elam. Per poco tempo però; poiché il della notte e ne fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....