GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Bormida. Fin da questi primi anni era presente nella mente dei due fratelli l'idea di istituire un nuovoordine religioso. Finalmente il 28 nov. 1721, superate alcune resistenze opposte dalle congregazioni religiose presenti a Castellazzo (cappuccini ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] della piccola comunità di S. Maria in Tempulo con s. Domenico. Quest'ultimo, volendo fondare un monastero femminile del suo nuovoOrdine a Roma, riuscì a ottenere da Onorio III la chiesa di S. Sisto, presso cui già Innocenzo III aveva progettato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] da poter celebrare ad Albacina, presso Fabriano, il capitolo, che elesse L. superiore e approvò le prime costituzioni del nuovoOrdine.
Le Costituzioni di Albacina, ispirate in gran parte da L., coadiuvato da Matteo da Bascio, Angelo da Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] , l'A. si recò a Genova per organizzarvi la nuova famiglia (ottobre 1590); ma nel dicembre era di nuovo a Roma, ove Gregorio XIV confermò le precedenti approvazioni, conferendo al nuovoOrdine i medesimi privilegi dei teatini (breve del 18 febbr ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] sottoposta al suo governo, l'A., fra il 1320 e il 1322,elevò numerose energiche proteste contro questo nuovoordine di cose, che ledeva l'autonomia del suo operato.
Morì prima del 22 nov. 1325, data dell'elezione del giovanissimo successore, Ranuccio ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gianfrancesco
Silvana Nitti De Giovanni
Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] a Roma alla fine di agosto del 1655, ma Alessandro VII si rifiutò di riceverlo ed anzi gli ordinò di allontanarsi dalla città fino a nuovoordine: "…senza dichiararsi se la chiamata dovea essere o come di nunzio per accoglierlo o come di reo per ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Montolmo (da Monte dell'Olmo)
Francesco Cagnetti
Nacque a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia agiata, entrò diciannovenne nell'Ordine conventuale, nel quale acquistò fama [...] riformati di Tiferno Metaurense (Sant'Angelo in Vado), per passare poi nel 1532 quando quella comunità si sciolse, al nuovoOrdine cappuccino. In questo egli sostenne varie cariche: dapprima guardiano del convento di S. Lea di Fano, poi definitore ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] una guerra contro gli dèi sia stata condotta da creature così calme, così remote, e in definitiva così ben integrate nel nuovoordine, come Helios, Aither, Temi o Oceano.
Isolate ipotesi sono state avanzate a riguardo di una curiosa figurazione di un ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] 70 monasteri; alla fine del 12° sec. 530, alla fine del 13° circa 700. Le ragioni dello straordinario sviluppo dell’ordine vanno cercate nelle condizioni religiose e morali dell’Europa dopo la lotta per le investiture, ma anche nel favore incontrato ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] s. Francesco), s’inseriva la questione della povertà, acuita appunto dalla diffusione dell’ordine e dai compiti sempre più vasti a esso affidati. Altro elemento nuovo era l’inserimento dei frati francescani nelle università, fino a formare una vera e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....