LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] forse di un incarico di eccessiva responsabilità, se si pensa che il convento, dove avrebbero dimorato i frati principali del nuovoOrdine dell'Osservanza, era stato tolto ai minori conventuali solo due anni prima. Inoltre, il 21 dic. 1448, un "fr ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] negli anni precedenti al 1797, di revisore provinciale delle opere dei confratelli.
Nel 1799 il G., avversario del nuovoordine, preferì lasciare Bologna per riparare entro i confini asburgici, nella città natale di Vicenza. Qui, per celebrare le ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] Balla, nei pressi del convento dei minori, più tardi nella solitudine del Monte Senario, e dando inizio al nuovoOrdine, caratterizzato da istanze ererrátiche secondo l'osservanza della regola di S. Agostino, ma anche contraddistinto da una spiccata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] con l'aiuto del marchese di Morcone, G.F. Da Ponte, reggente del Consiglio d'Italia, il cui figlio Lorenzo era novizio nel nuovoOrdine.
Partito da Napoli nell'aprile del 1594 insieme con G. Imparato e con L. Da Ponte, F. incontrò a Madrid le stesse ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] il proprio nome, facendolo precedere da quello di Maria, che tutte le monache dovevano assumere per norma.
Il nuovoOrdine, detto della Ss. Annunziata, seguiva la regola di S. Agostino; le costituzioni prevedevano, in aggiunta ai tradizionali voti ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] garantiva agli arcivescovi un ruolo istituzionale nell'esercizio del potere locale. La posizione intransigente nei confronti del nuovoordine politico, che ebbe una clamorosa manifestazione nel 1879 quando il M. si allontanò dalla sede in occasione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] appello a Paolo V, il L., interpellato come prefetto della congregazione, non precluse la strada allo sviluppo del nuovoOrdine, che invece fu sospeso definitivamente da Urbano VIII nel 1631.
Viene spesso ricordata una concreta attenzione del L. per ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] parte avvolto nel mistero. Sembra che egli sia approdato al nuovoOrdine nel 1538 e che ne sia uscito poco più tardi per le ragioni che indussero il M. a oscillare tra i due Ordini se non il profondo travaglio interiore che lo consumò in quel periodo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] L'intensa attività che egli vedeva svolgere dai membri del nuovoOrdine sia a favore della riforma della Chiesa sia per l . 1556), ora obbligato a raggiungere quanto prima la sua nuova destinazione.
Compì parte del viaggio di ritorno con Pietro Spiga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] Bormida. Fin da questi primi anni era presente nella mente dei due fratelli l'idea di istituire un nuovoordine religioso. Finalmente il 28 nov. 1721, superate alcune resistenze opposte dalle congregazioni religiose presenti a Castellazzo (cappuccini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....