MOLECOLA (XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti [...] due o più atomi possono legarsi per dar luogo ad un nuovo sistema fisico: la molecola. È attualmente in vigore una classificazione che la frequenza di passaggio da una forma all'altra (dell'ordine di Eextra/h, dove h è la costante di Planck) risulta ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] che vi è così penetrata. Si ripete l'operazione collegando di nuovo R con S e chiudendo T. La pressione scende così da che la pressione della camera esterna W sia piuttosto bassa (dell'ordine del cm. di mercurio). Se questo non accade la camera W ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] oraria fino a 180 km.
b) Automobilismo. - Vantaggi di ordine generale sono: minor peso di motore per cavallo di potenza. Minor , il 1937 ha visto un nuovo poderoso incremento nella produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nei CMC ha tuttavia origine dall'industria aeronautica, che conta su di essi per motori di nuova generazione, in cui vengano raggiunte temperature dell'ordine dei 1500 °C. I sistemi con maggiori possibilità di sviluppo sono quelli a base di fibre ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull valutare la gravità del rischio e, conseguentemente, l'ordine di priorità degli interventi), sia le tecniche di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di nanoparticelle di ossidi nel battistrada). Infine sono da menzionare le nuove celle solari a base polimerica, che pur avendo efficienze non molto elevate (dell'ordine del 3-4%) hanno costi di realizzazione molto ridotti.
Applicazioni biomediche ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] torna allo stato iniziale, ed è di nuovo disponibile ad accettare energia di eccitazione. Questi eventi - viene riossidato da una catena di trasportatori, di cui fanno parte, in ordine di potenziale redox, il citocromo b559 (E0 = ≈ 0,06 volt), ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] l'effetto del sostituente è rilevante, il contributo delle nuove strutture [XIV....... XVI] è notevole, e così energia di transizione è sufficientemente bassa, tale da rientrare nell'ordine di 70-35 kcal/mol., corrispondenti al campo delle radiazioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] Col variare dei polimeri usati si è fatto ricorso a sempre nuovi solventi, il cui uso si è dimostrato in molti casi dannoso periodi di tempo più brevi possono arrivare a sopportare temperature anche dell'ordine di 500 ÷ 530 °C.
Molti di questi a. non ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dagli stati stazionari omogenei, stabili e instabili, a strutture ordinate nel tempo e nello spazio che possono però degenerare in proceda con l'aggiunta a intervalli regolari di tempo di un nuovo nodo e che ciascun nodo si connetta con gli altri con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....