NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] risolvere il conflitto, sulla base di una stretta collaborazione della Cina alla costituzione dell'OrdineNuovo nella più grande Asia Orientale. In questo ordine di idee il 23 dicembre 1937 si costituiva a Nanchino una Commissione autonoma di governo ...
Leggi Tutto
SHANGHAI (XXXI, p. 599)
Mario TOSCANO
La città aveva 3.766.111 abitanti secondo una valutazione dell'ottobre 1946.
Storia. - Il conflitto nippo-cinese, che si era acceso a Pechino il 7-8 luglio 1937, [...] riforme, d'intesa con il governo di Nanchino, per inserire il grande emporio industriale e marittimo di Shanghai nell'"Ordinenuovo dell'Asia orientale". Con la capitolazione del Giappone (10 agosto 1945) ed in applicazione degli accordi di rinuncia ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] forti tratti paternalistici, per approdare, attraverso una cruenta reazione, al regime militare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovoordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo rapporto con l'Islam ma, soprattutto, si caratterizzò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] e di due deputati, si è dal 1940 involontariamente, ma effettivamente, escluso dalla comunità nazionale.
Affrettavano l'avvento dell'ordinenuovo anche il fervore di studî e interessi e conoscenze che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] aperto all’economia di mercato. Grazie al sostegno degli USA, l’Argentina guadagnava inoltre un proprio ruolo nel ‘nuovoordine mondiale’ emerso con la fine del bipolarismo e nel marzo 1991 sottoscriveva con Brasile, Uruguay e Paraguay il trattato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] La fascia costiera è qui tutta soggetta a precipitazioni dell’ordine dei 1000 mm annui, mentre lungo il Mississippi si scende of a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Daisy Miller ( ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] diritti, confermati da Edoardo II (1315). Il castello, ricostruito da Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione del nuovoordine dei cavalieri della Giarrettiera da lui istituito, ha avuto larga parte nella storia inglese quale dimora di molti re d ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e industrie pubbliche (Gesetz zur Ordnung der Arbeit in öffentlichen Verwaltungen und Betrieben) del 23 marzo 1934. Il nuovoordinamento (v. anche sopra: Storia), si basa sulla stretta unione tra il dirigente l'impresa (Betriebsführer) e le persone ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di natalità stimato tuttora al 50ı, resta nell'ordine del 3% annuo, anche se il susseguirsi delle l'attesa pacificazione, giacché gli altri movimenti armati non riconobbero il nuovo governo promosso dal CSU. In un clima di crescente confusione, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] con l'impiego di filari d'alberi. Sono state anche diffuse nuove colture, come quella del cotone e del riso.
Si è tutto il sistema comunista, sia alle N.U., sia in ordine agli atteggiamenti polemici contro l'Occidente, pur lasciando uno spiraglio per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....