Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il ritratto, di cui rimane al Louvre un cartone parzialmente bucherellato per lo spolvero: nonostante i ripetuti solleciti, la al fratello cardinale Ascanio), e il Moro ricevette l’ordine dell’ermellino nel novembre 1486: quest’ultimo dato, però ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Repubblica (ma non è certo che si tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo un testo tecnico che sia stato copiato integralmente o parzialmente, saccheggiato un numero di volte altrettanto elevato, né ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] senso nettamente negativo, posto in rapporto con tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica" (Par. di manifattura bizantina o antica. Un elenco parziale di questi oggetti include frecce d'oro tempestate ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e la scultura
Bacone era un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio del XIII sec. nella cittadina centrale, ebbero entrambi una realizzazione soltanto parziale nella nuova Basilica di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tutto ciò che è insito in concetti globali o parziali sarà applicabile a condizioni, dimensioni e caratteristiche di elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ordine' e a quelle che studiano l'influenza delle deformazioni sugli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'altro un libro, secondo una soluzione che trova un unico, parziale, riscontro nell'abside di S. Agnese f.l.m. (Curzi, . Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora cardinalizia da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ha rivelato la presenza di capanne a pianta ovale, parzialmente scavate sotto il livello del suolo e per il resto del naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa a una sala ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] barocchi, al contrario, fanno un uso più disinvolto degli ordini e lasciano da parte i testi per ispirarsi soprattutto alle pp. 225-235; Fr. Saxl, Lectures, Londra 1957 (trad. it. parziale: La storia delle immagini, introd. E. Garin, Bari 1965); E. ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] minori, conservate per gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora oggi uno dei più in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, perché relativi a tratti murari o sezioni particolari e quasi ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] splendidamente decorati. Poco prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome (Firenze, Bibl. pubblico, per es. nei rifacimenti o nella costruzione parziale delle mura di una città a opera di imperatori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....