Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il comune senso del pudore dei romani.
È anche per questo ordine di motivi che la civiltà romana accolse una profonda modificazione di costume , allenamento alla rinuncia. A causa di tale almeno parziale negazione del corpo la scelta, per così dire ' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] .
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica, mercantile fortificata in Uttar Pradesh, sul fiume Yamuna, parzialmente scavata da J.H. Marshall agli inizi del ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] del Fronte nuovo delle arti appariva come una rinuncia almeno parziale alle istanze realiste e prima di tutto al concetto e in Gioventù perduta (1947) e al disordine, e al desiderio d'ordine, di un paese della Sicilia in un vigoroso film d'azione, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una propria indipendenza (e una sia pur parziale autonomia formale).
Probabilmente a influenza greca debbono civiltà che si organizza in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici della repubblica romana troverà, dopo incertezze di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] B permette da qualche anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. di Cnosso nella fase . Purtroppo di tali edifici possiamo avere una idea solo molto parziale dagli scarsi avanzi (più conservati a Treviri e a Tessalonica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Madonna furono presentati, tra l'altro, alla VI Esposizione parziale d'industrie artistiche del 1889 a Roma (Guida per corona d'oro (1888) che il ministro della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] il rimanente, la base su cui poggiano tutti gli altri ordini di posti consiste in un terrapieno sostenuto per metà dal muro è probabile che l'edificio potesse godere di una copertura parziale spostabile all'occorrenza in ogni punto, con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] che appare sulle pareti del complesso: divinità femminili di ordine e grado diverso, le devatā fanno mostra di sé tipo di religiosità, che in Cambogia, Indonesia e, almeno parzialmente, nel Champa si fonda sul culto del sovrano divinizzato; il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del primo Rinascimento fosse stata assorbita ancora in maniera parziale. Da Domenico Veneziano il F. prese l'abitudine, il suo stato di avanzato degrado, il perfetto ordinamento geometrico e la raffinatezza suggestiva di questo affresco suscitano ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] : se cioè rappresentino o no un ponte, sia pure parziale.
Aperto è infine il problema del remeggio su quelle navi Saito (prefettura di Miyazaki), che riproduce un tipo di imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora, Kamo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....