DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] in vita. Le notizie che da queste si traggono trovano parziale conferma in una serie di documenti di archivio rinvenuti a partire della chiesa fiorentina di S. Egidio. Per ragioni di ordine stilistico va comunque riunito al rilievo per S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] un grandioso loggiato centrale, trabeato alla greca e a due ordini: dorico al pianterreno, adibito a mercato, e ionico al progetti di chiese operata in quel periodo, portò a un parziale allontanamento dall'eredità del Cinquecento veneto. Nel 1830 il G ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ciascuna. Sopra queste Metagenes innalza, tramite un diàzoma, un secondo ordine concluso al centro dall'opàion di Xenokles. All'esterno non è nel frontone una decorazione scultorea, copia parziale dei gruppi del frontone occidentale partenonico in ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] un disegno per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid., tomo una logica collaborazione tra i due: si tratta di interventi parziali nella chiesa di S. Gaudenzio in Fagnano, progettata e ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] da un mare all'altro, ma l'azione che violentava l'ordine di natura era considerata empia. Erodoto (i, 174) riporta il più visibili ora le tracce dei lavori di preparazione. Un collegamento parziale tra i due mari era stato però stabilito per le navi ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] di T. Gallaccini. Ma il suo atteggiamento risente del parziale isolamento dell'ambiente senese - la cui libertà politica era caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] muraria, fu ripresa l'esplorazione del teatro, furono individuate parzialmente le strutture di una stoà a breve distanza dal teatro possibile la presentazione di complessi monumentali di prim'ordine, e consentono un notevole arricchimento dei dati ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] 1760. Per la facciata del Laterano il D. utilizzò l'ordine colossale in tutte le sue varianti, desunse motivi dalla facciata di può essere considerata l'intervento di trasformazione e parziale ricostruzione in palazzo Rondinini negli anni 1760-1764, ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] più tardi lo stesso Assurnasirpal II, mediante l'attuazione, pur parziale, di un organico piano di costruzioni riportò la città al nuovo al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordine del quale, riferisce una lettera, la corte si trasferì a Kalkhu ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] una Vera spiegazione...che non venne mai pubblicata; una parziale rettifica di alcune sue opinioni seguì invece alcuni anni vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....