GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] inedificate e poi progressivamente riconfermate con successive varianti parziali e integrali nel corso degli anni Settanta e Ottanta collegamenti diretti (Granarolo), dall'altra, anche in ordine all'elevato numero di utenti insediabili, si è cercato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La norma di riferimento è, comunque, espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] della direzione burocratico-amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri e i privilegi primo fragile accordo per il cessate il fuoco, il ritiro parziale delle forze armene (non però dal corridoio di Latchin) e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] DDR, dando luogo a duri scontri fra neonazisti e forze dell'ordine.
Bibl.: Annate 1989-91 del Deutschland Archiv e dell'Europa continuate le indagini sul limes, in siti già parzialmente noti e in stanziamenti di nuova identificazione. Di particolare ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di edifici (1.000.000 di m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per l'estensione del territorio interessato (con sistemi costruttivi tradizionali in opera sia in quelli basati sulla p. parziale (al limite, totale); a seconda del tipo e del livello ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di là della sommità del Monte Cugno, su cui, dopo una parziale colmatura, verrà ad impostarsi un muro di cinta a blocchi. L'episodio l'età imperiale, si considereranno qui di seguito, e nell'ordine, il suburbio romano, Ostia e il suo territorio, e, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Nel 1985 il saldo di parte corrente ha infatti presentato un avanzo dell'ordine del 2% del PIL, mentre il tasso d'aumento dei prezzi al sovranità nazionale e dietro la promessa di un parziale ritiro delle truppe statunitensi. Tale posizione mise in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] p. 681), ove sono affrontate una serie di questioni di ordine generale e compare una disamina della scena italiana fra gli anni forse proprio il nostro sistema di oggetti a essere parzialmente in crisi, per aver probabilmente esaurito parte del ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il giardino, la città formano un complesso artistico di prim'ordine; Versailles è il tipo della città residenza reale, più volte dei partiti monarchici. Nonostante che le numerose elezioni parziali avessero rafforzato i repubblicani, la destra aveva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] in modo totale e la rimanente parte solo parzialmente). Nel corso dell'ultimo decennio le abitazioni ancora sempre più carattere nazionale e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico e sociale di non facile realizzazione, che riguarda ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....