FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1264 Urbano IV lo incaricò in qualità di arcivescovo eletto di ordinare i chierici per due chiese delle diocesi di Sora e di Veroli Neapoli" del F. a Capua, nonché la condotta parziale di quest'ultimo nei confronti degli abitanti. Nel contempo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] flotta bizantina. Superata Galata, egli poi cercò di dare ordine al proprio schieramento, sia pure in modo improvvisato, presso dove attraccò l'11 agosto. La spedizione si concluse con un parziale insuccesso e come tale fu sentita in città, dove l' ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] gruppo parlamentare socialista, venne impedito di sbarcare a Palermo), e ordinò una imponente ondata di arresti. Il 30 maggio '94 del rinato partito socialista siciliano, otteneva intanto un primo parziale successo con la sua elezione, il 26 maggio ' ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] cui Soirées de Saint-Pétersbourg collaborò con la stesura parziale del prologo e con una fitta serie di annotazioni e in Slesia e ricevette la decorazione della spada d'oro e dell'Ordine di S. Anna in brillanti), seguì nel 1813 l'armata del generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Della nazionalità, cit., p. 35) ossia di darsi liberi ordinamenti e di assumere diritti e doveri sul piano internazionale.
All provvisoriamente nel 1861 con un decreto luogotenenziale di parziale modifica per il Mezzogiorno del codice sardo. La ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , non potendosi riaprire tutte le arcate, "... la demolizione parziale... delle ostruzioni, cioè di tutte quelle parti le quali non il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] 'esercito ed i suoi domini padani; il 3 giugno, per ordine della Signoria, il D. ed il collega Gabriele Moro consegnavano particolarmente numerosi nel Bergamasco e nel Vicentino, trovarono parziale accoglimento, e col fattivo appoggio dello stesso D ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] e il sacerdozio, e il 12 marzo 1853 ricevette gli ordini sacri. Restò nella città natale fino all'autunno del lettere di diversi corrispondenti sono pubblicate, in trascrizione integrale o parziale, nelle note dei contributi raccolti in B. L., Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] conflitti di categoria. La sistemazione di Carnelutti è dunque monca o parziale, visto che esistono altre fonti del diritto corporativo, quali la Carta categoria, cioè di assorbirli all’interno dell’ordine giurisdizionale dello Stato. Il problema poi ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] annoverare parecchi inediti, tutti scritti in preparazione o in parziale realizzazione di una grande opera che il B. non dato un rapido ma organico quadro sono sparse, senza vero ordine logico o cronologico, in due grossi volumi della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....