FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] di Napoli, Flos-aliarum chiese ed ottenne la parziale restituzione dei beni, fatti salvi i diritti del Tromby, Storia critico-cronologica diplom. del patriarca s. Brunone e del suo Ordine cartusiano, V, Napoli 1775, App. I, p. XXI n.XI; ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] nominale, la cui peculiarità risiede nella soppressione, dapprima parziale poi radicale, dei modi finiti del verbo e marca stessa della persona. Spetta dunque al lettore stabilire un ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] cardinale di S. Pietro in Vincoli e vescovo di Savona, nonché parziale committente dell'impresa, dato che in un altro documento del medesimo nuova cattedrale di Savona nel 1603, secondo un ordine non più corrispondente a quello primitivo.
Già prima ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] libertà. In quanto tale il diritto non è preposto all'ordine morale, nel senso che esso non comanda o vieta ciò di "volontà" e di "libertà".
La configurabilità di una "responsabilità parziale", poi, viene limitata ai casi di minore età e di impeto ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] facoltà di visitare i monasteri di quel Regno.
La parziale discordanza e lacunosità delle fonti non consente di chiarire la grande ascendente gli consentì di ottenere per il proprio Ordine l'esenzione dalla metà delle decime stabilite, nel momento ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] cominciò a riunirsi un gruppo di cospiratori liberali, denominato Comitato dell'ordine. Con esso fu probabilmente in contatto il D., che nell' non ebbe l'effetto desiderato, provocando solo una parziale insurrezione in Basilicata. Frattanto il D. era ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] – appaiono conferme della linea precedente, nonostante la parziale riforma politica promossa nei suoi ultimi giorni da ■ Stefano Grazioli, Vladimir Putin. La Russia e il nuovo ordine mondiale, 2003.
■ Fernando Mezzetti, Il mistero Putin. Uomo ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie. In applicazione del trattato di Casa
Il 19 apr. 1860, nel quadro dei tardivi e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] 000 ducati d'oro. Era stato ricompensato, da un lato, con l'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma ma qualche anno più tardi gli eredi, a parziale soddisfazione dei loro crediti, ottennero da Giacomo I la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] (1907) e poi integralmente dal Frey in appendice all'edizione, parziale, delle Vite vasariane (1911). Da tali documenti risulta che, raccolta manoscritta di tutti i privilegi pontifici concessi all'Ordine dei servi di Maria nel periodo compreso tra i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....