AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] espone nel primo scritto il concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e della libertà, e non più strumento nelle mani del del governo dai partiti; decentramento amministrativo; parziale ampliamento del diritto elettorale; adozione dello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] , p. 51). Anche un testimone certo non parziale come Edward Southwell, soggiornando a Torino vent’anni 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] essere di tre centurie di osservazioni. Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era stato sovvertito e che alcuni noti e attualmente reperibili nonché su una parziale trascrizione dell'originale compiuta dal paleografo Cesare ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] per aver dipinto figure oscene sulla facciata di palazzo Sagramoso, per ordine di alcuni nobili. L'anno dopo firma e data un Longhi (1927) a Gentile Bellini, con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] di B. si sviluppa seguendo, con qualche variante, l'ordine dei tre libri della Lombarda, come risulta da un ultimo grande documento della sopravvivenza - sia pure in maniera parziale e frammentaria - del diritto longobardo come diritto vigente, ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] metteva le truppe italiane al sicuro da rovesci parziali (e infatti tutti gli attacchi turco-arabi alle decorato del gran cordone dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1913) e il conferimento del gran cordone dell'Ordine coloniale della Stella d' ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e al buon grado di inserimento raggiunto a corte, ricevette l'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di Enrico IV ( del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il re di Francia" (Annali casalesi… Bremio, p. ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] del museo. Come direttore si occupò anche di una parziale riorganizzazione degli spazi, in modo da rendere più comodo e cavaliere della Corona ferrea, della Croce di Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 ...
Leggi Tutto
BORSA, Matteo
Raffaele Amaturo
Nacque a Mantova nel 1751 da "comoda e civile famiglia". Allo stato presente delle ricerche non si conoscono né il nome dei genitori né il giomo e il mese della nascita. [...] . A quattordici anni manifestò il desiderio di entrare nell'Ordine dei gesuiti. Ma poiché si pensò che la sua di "neologismo continuo e in cui sarà da ravvisare un parziale e teorico riconoscimento dell'uso del neologismo, ascrivibile forse alla ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] le scuole secondarie (Elementi di geornetria, con parziale collaborazione di A. Sannia, Napoli 1868-69 XV (1879-80), pp. 471-488, Sopra alcuni invarianti simultanei di due forme binarie degli ordini 5° e 4° e sul risultante di esse, in Mem. d. Acc. d. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....