BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] il 29 ag. 1654, dopo che il 27 giugno gli fu dato l'ordine definitivo di rientrare.
Il suo richiamo da Malta preludeva alla nomina a nunzio in , nel giugno del 1670, un successo anche se parziale. Notevole tatto imponevano gli intrighi di corte: la ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] Dopo il 19 l'armata "grossa" si ritirò presso Tenedo agli ordini del Bembo. Le sorti del conflitto si facevano ormai sempre più avesse preteso ed imposto regalie o si fosse mostrato parziale e venale nella distribuzione delle cariche (cfr. all' ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] truppe pontificie. Il 24 marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa e di redatto da Mariano da Firenze verso il 1516-17 (edizione parziale a cura del Cresi). Questo riporta che il F. sarebbe ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] il solenne ingresso in città di suo fratello Gabriele, da poco ordinato vescovo di Gubbio. Nel 1378 fu inviato più volte quale nominato senatore di Roma da papa Bonifacio IX, a parziale risarcimento, secondo la Cronaca di ser Guerriero, della ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] Dopo vari tentennamenti Pio IV pose fine all'aspro scontro ordinando di interrompere la disputa e di lasciare al papa ogni decisione partenza, rinunciò a impuntarsi e si adoperò con parziale successo, visti anche i presupposti teorico-politici degli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] ed a qualunque altra scienza - fornisce una preparazione parziale e settoriale, solo l'eloquenza dà una formazione globale sapere se si trattasse di una situazione negativa di ordine fisico o di ordine morale. Un passo dell'Historia Camilli et Emilie ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] dei librettisti comici dei decenni seguenti.
Una parziale eccezione deve essere fatta forse per La Rosausa , musica di G. Sellitti; Da un disordine nasce un ordine, anche come Da un ordine nasce un disordine, autunno 1737, ibid., musica di V. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Il riconoscimento concesso il 20 febbraio 1856 fu però soltanto parziale.
Dopo il soggiorno a Londra, Persico si recò a con Propaganda Fide, il papa e i superiori del suo ordine con i quali affrontò le questioni della riorganizzazione della missione ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] . B. A. da Capua. In Vico Equense 1585; un'edizione parziale di quarantadue stanze si era già avuta a Venezia nel 1560).
Nella un mostro di più capi, e di diverse membra non ordinate, che l'intelletto si stanca in considerarle, né può capirle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] contribuito a estrometterlo dal ministero, ebbe incarichi non di primo piano; in quel 1915, a parziale consolazione, ottenne la croce dell'Ordine militare di Savoia (per la partecipazione alle operazioni nell'altopiano carsico) e la medaglia dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....