FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] era pronto per la stampa. Ma sorsero allora gravi difficoltà di ordine finanziario. Il F. si era rivolto per la pubblicazione ai di Pomposa, ms. del primo vol. dell'opera nella primitiva parziale stesura in italiano; Codd. Cass. 878 e 1072 (sermoni e ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] un disegno per il tabernacolo dell'altare delle monache del Terz'Ordine di S. Domenico, vicino a S. Eustorgio (ibid., tomo una logica collaborazione tra i due: si tratta di interventi parziali nella chiesa di S. Gaudenzio in Fagnano, progettata e ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] la casa madre di Allegany, nello Stato di New York. Ivi fu ordinato sacerdote il 4 genn. 1866 da John Timon, vescovo di Buffalo. Nello nella cosiddetta questione del Manitoba, ovvero nel parziale fallimento della difesa dei diritti linguistici e ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] conoscono né la data né la località della sua morte.
Una parziale ricostruzione della sua biblioteca ci è offerta dalle sue copiose e di Pietro d'Abano, che il G. appuntava con ordine, preceduta dalla sua rivendicazione di paternità: "Libri a Petro ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] tradizionale della formula non lo consente - come pagamento parziale della tassa, invece che "in conto (della tassa dell'annata del priorato della chiesa di S. Luca dell'Ordine gerosolimitano di Perugia, di cui era stato fatto commendatario (forse ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] '50 ed agli inizi del decennio successivo. In parziale connessione, e dunque non esclusivamente, con l'interesse per libertà politica.
Frutto maturo ed assai cospicuo di questo in apparenza ordine sparso di studi, condotti avanti dal D. sino a metà ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] di Borgaro Torinese.
Il nonno Carlo Francesco, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata, era stato gran ciambellano; anche La sua famiglia vantava fin dal 1354 l'investitura, seppur parziale, della giurisdizione di Druent, ma il patrimonio si era ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] ignoranza dei religiosi e l'ostilità del governo vicereale, con la parziale eccezione della Sicilia, ove era stata introdotta già al tempo della sua visita. Presto però nell'Ordine emerse l'opposizione dei diversi titolari di cariche, che giudicavano ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] privò di ogni beneficio e dell'abito gerosolimitano; come parziale compenso a queste misure il La Cassière, il quale I, Roma 1936, passim; Id., Il valore documentario della Storia dell'Ordine gerosolimitano di G. B., in Arch. stor. di Malta, X ( ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] nuovamente verso il conservatorismo, con un parziale arretramento rispetto alle idee fino allora espresse II (1968), pp. 121-183; P. Casana Testore, Un progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....