GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] .
Affrontava, intanto, anche problemi di ordine sperimentale e chimico-tossicologico: in questo gruppo in coll. con R. Pannain; Considerazioni psicopatologiche e medico-legali intema di vizio parziale di mente, in Zacchia, s. 3, II [1966], pp. 227-253 ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] di T. Gallaccini. Ma il suo atteggiamento risente del parziale isolamento dell'ambiente senese - la cui libertà politica era caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] se in un quadro di potenziale conflitto e concorrenza, una parziale accettazione delle istituzioni da parte del G. ci fu, , I, p. 274).
Il desiderio di un ritorno all'ordine interno condizionò l'atteggiamento del G. verso il movimento fascista. ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] ingerenza politica nel mondo bancario. L'attacco ebbe un successo parziale: il Comitato e l'Ispettorato vennero soppressi, ma il 2001, n. 2 (i compiti dell'ispettore generale sono elencati nell'ordine di servizio n. 171 del 30 dic. 1918, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] inframmezzata da soggiorni presso la casa madre milanese dell'Ordine - dovette protrarsi fino al momento della morte, London 1970, New York 1970, New York-Dover-London 1988); trad. italiana parziale dell'ed. 1608, a cura di S. Jacini - P. Varani, ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] nel 1524 con quella che si configura come una rielaborazione parziale della prima raccolta, Lo verde antico delle cose volgari (Vinegia grammaticale, quest'ultima svolta senza alcun ordine e sistematicità. Richiamandosi alla perfezione esemplare ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] costringendo l'autorità vicereale a sancime una parziale abrogazione. Era opinione consolidata che la prammatica 1942, pp. 228 s., 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a Napoli all'arrivo degli Austriaci, in IlTrentino nel Settecento fra ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] 9 marzo 1867 il re gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dal punto di vista tecnico, nell'Archivio Lunelli, presso la Biblioteca civica di Trento (ed. parziale in Tamburelli, 1967, pp. 184-190). Scritti di Luigi e ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] Marburgo ancora nel 1830.Diverse furono anche le edizioni parziali: da quella lipsiense del 1828 a cura di nostri centenari, Roma 1949, p. 75; Id., Rerum Latinarum scriptores ex Ordine Scholarum Piarum, Romae 1956, pp. 161 s.; C. Boyer, History ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] lungo e gravoso viaggio attraverso l'Europa, a piedi o a dorso di mulo, che la maggioranza dei generali dell'Ordine svolgeva in misura parziale con l'aiuto di delegati. I., viceversa, preparò un accurato itinerario diviso in tappe, da tre a otto per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....