Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] un solo ventricolo, in cui può avvenire una parziale mescolanza del sangue arterioso (proveniente dalle branchie o dai di bassa pressione (centri di azione dell’atmosfera), in quest’ordine schematico:
a) una zona di bassa pressione equatoriale, tra ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] titolo di acconto, costituirà solo una soddisfazione parziale e provvisoria in quanto potrà essere seguito ) se i k elementi su cui la s. effettivamente opera si possono disporre in ordine tale che a1 è sostituito da a2, a2 da a3, ..., ak da a1. ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] Francia 1799; artt. 19 ss. Cost. Francia 1852).
Con riferimento all’ordinamento repubblicano italiano, la legge costituzionale (a cui rinviava l’art. 137, sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] estinto continua a produrre rilevanti effetti giuridici in ordine, per es., alla recidiva, alle dichiarazioni di sopravvenuto fallimento della parte di Fabio Cossignani
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro II del ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] gli effetti, ossia l’estinzione totale o parziale della pena, in assenza di una predeterminazione che più tardi sarà detta ‘attuale’) con il quale può operare in ordine alla salvezza, in quanto lo abilita a compiere azioni che non potrebbe fare ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] . La c. è illecita quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume; tale illiceità rende nullo il negozio (art distinte cause si verifichi un’identità (anche parziale) della fattispecie costitutiva, o addirittura che una ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] può proporre ricorso al giudice dell’e.: quest’ultimo procede, con ordinanza, alla determinazione delle modalità dell’e. ( e. in forma bis c.p.c. di Antonio Carratta
La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche ai libri III e IV ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] Ma il fatto veramente nuovo è che l'attuazione di un ordine 'mondiale', a opera di avveniristici Stati sociali, non ancora McDonald's). Ciò vale anche per la crescita di l. a tempo parziale, che offrono opportunità di l. nuove, specie per le donne, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] una manifestazione dell'attività amministrativa, ossia dell'amministrazione pubblica in senso oggettivo. Tuttavia, questa parziale identità, fra l'ordinamento corporativo e il potere esecutivo non è ragione sufficiente per disconoscere al primo ogni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , si presenta come una distesa di roccia solo parzialmente degradata in superficie, nel complesso molto arida e nel 1919; a 42,7% nel 1920. Dopo l'armistizio si arrestarono le ordinazioni statali; da 3.579.826 tonn. varate nel 1919 si scese a 1.004. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....