Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] città-Stato. È il modello ‛anseatico', che offre una parziale spiegazione del fenomeno che stiamo esaminando. Sopra di essa in particolare, sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e produrre ricchezza. Ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] nel periodo tra la Prima e la Seconda guerra mondiale. Questa permanenza delle corporazioni deriva dal fatto che ordine statale e ordine politico non possono mai «identificarsi completamente e senza residui» ed è per questo che tra le finalità dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] un interesse che poi altro non era che un parziale rimborso delle spese. Tale richiesta fu contrastata da taluni pubblico bene e privata utilità. Il Monte di pietà di Milano dagli ordini del 1635 all’età napoleonica, Bologna 2008.
C. Ferlito, Il ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] a emettere una 'lettera di cambio' che stabiliva un ordine di pagamento, a favore del beneficiario di un altro paese documento (e quindi il diritto) ottenendo anticipatamente il rimborso parziale della somma anticipata. La cambiale può, ad esempio, ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi presenti nel Regno cura di L. Grillo, I, Genova 1846, pp. 176-183. Una parziale ricostruzione della vita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] superato), mentre negli altri paesi industrializzati era già nell'ordine dei milioni di tonnellate. La produzione di ferro salì avevano potuto sviluppare gli altiforni a coke; l'unica parziale eccezione erano i forni Siemens-Martin a carica fredda ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] III pochi mesi dopo la sua salita al trono che motiva l'ordine, impartito a Vittorio nel febbraio 1731, di tornare al servizio delle arazzerie accanto a Beaumont si accompagna ad un parziale cambiamento di gusto nella scelta dei soggetti e ad ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] presentare un decreto di "moratoria" - di fatto un blocco parziale dei depositi e una proroga sullo sconto delle cambiali - centenario dell'istituzione (Il Consiglio di Stato e gli ordinamenti corporativi, in Consiglio di Stato. Studi del centenario, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] in parte dettate da attaccamento al passato e ad un ordine di cose collaudato, in parte dalla constatazione che molti Consorzio Ilva per la gestione comune degli impianti. Un parziale sollievo venne dalla creazione di un sindacato commerciale, la ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] tradizionali: l'accumulo di una grande fortuna, l'investimento parziale in proprietà terriere, l'assunzione di un importante ufficio servizio del re. Il 10 sett. 1774 il tribunale ordinò l'inserimento della famiglia nel catalogo delle nobili e quello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....