Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] delle sue ordinarie applicazioni. Viceversa, per velocità dell’ordine di grandezza di c, la m. relativistica assume valori come una forma di sociabilità che si attua mediante la fusione parziale di un gruppo. Con l’intento di mediare fra queste ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] x⋂y=y si trova che la relazione espressa dal simbolo ≤ attribuisce a R un ordinamentoparziale. Viceversa, sia E un insieme provvisto di un ordinamentoparziale; fissati due qualsiasi elementi x, y, di E, si considerino i sottoinsiemi E′ E″ di ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] ; s. come la pressione globale, o la pressione parziale di un dato gas, hanno grande importanza per regolare un tratto neutro della linea di contatto, i s. per ordinare l’attivazione delle apparecchiature di ripetizione continua dei s. in macchina ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] lineare, nel caso attuale si ha, in una prospettiva molto più generale, solo un ordinamento (➔) parziale o pre-ordine.
Limite per una funzione complessa w(z) di una variabile complessa z
Si dà in maniera sostanzialmente identica ai casi precedenti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] l. è un sistema di generazione, cioè di assegnazione ordinata di certe entità a determinate classi. Poiché le classi in internazionale.
Tra le lingue naturali ebbero storicamente una parziale funzione di l. internazionale, dopo il latino medievale ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] dato luogo alla formazione delle diverse catene montuose a intervalli dell’ordine di 200 milioni di anni (fig. 6).
Altrettando valida è , salendo verso la litosfera, a causa della fusione parziale delle rocce (che diverrebbero così meno dense e quindi ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] legge di reversione di T. Ribot) è l’ordine secondo cui nell’indebolimento generale della memoria si perdono è la stessa che interpola tutta la distribuzione. Annullando le derivate parziali della funzione minimanda rispetto a β0 e β1 si trova β1=σxy ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] , posti sotto tutela per molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento di strutture la zona B, a riserva generale, e la zona C, a riserva parziale, sono a. di transizione tra gli ecosistemi tutelati e il mare a libera ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] caratterizzata dal fatto che la rima di f. interessa solo parzialmente lo spessore dell’osso.
Le f. spontanee si producono es., nel mieloma multiplo e nella osteoporosi). Sedi preferite, in ordine di frequenza, sono gli arti, le costole, le vertebre. ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] è notata una differenza periodica, indizio di una rotazione, dell'ordine di 1 sino a 3 gradi all'anno, del nucleo T di 20612 anni.
I problemi pratici di questo obiettivo parziale, compito della sismologia, derivano da due difficoltà principali: l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....