Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] dati. I problemi per i quali K è dell'ordine dell'unità si dicono ben condizionati, se invece K è al tempo iniziale t=0. Il simbolo ∂/∂t esprime la derivata parziale rispetto alla variabile t (con x fissato), mentre per ogni funzione vettoriale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] e XIV. Il testo fu tradotto in arabo per ordine del sultano Mehmet II verso il 1465. Una delle traduzioni una larghezza costante di 6°, come si può vedere su una scala parziale delle latitudini lungo il margine destro della carta. Tutto indica che ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] fatti organici si possa inquadrare matematicamente. La parziale accettazione del finalismo mostra l'influsso sul B isola, prevedendo la pena di morte in caso di loro ritorno, ed ordinò la confisca dei loro beni. Il B. si trasferì momentaneamente in ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] sopra definite si associa anche la funzione di autocorrelazione parziale α(τ), definita per τ ≥ 2 dalle variabili sono cointegrate C(d,d) se sono entrambe integrate I(d) di ordine d e se esiste una loro combinazione lineare - con coefficienti 1 e -c ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] in ascisse e le pressioni assolute P nel cilindro in ordinate, si ottiene il diagramma delle pressioni come nella fig.; fine compressione e di fine combustione; avviene una parziale dissociazione dei gas durante la combustione, avendosi corrisp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] Mises 1919), e della conseguente accettazione, almeno parziale, della definizione soggettivista della probabilità, per cui scambiabile, cioè una probabilità invariante rispetto al variare dell'ordine dei risultati delle osservazionipassate o future. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] risultati pascaliani come un ampliamento e una parziale evoluzione di quelli desarguesiani. Illustreremo l'Essay , mentre l'ultima coppia, nel caso prospettato dal teorema, è dello stesso ordine di MS. Vale a dire che le rette PQ e NO o sono parallele ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...]
nel quale la derivata seconda compare nella f, sia l'ordinata y sia la sua derivata y′ per la curva di e la teoria delle equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali, un argomento che rientrava nella classica teoria di Hamilton ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] , per esempio considerando tutti i programmi di un linguaggio di programmazione in ordine alfabetico. Si ottiene in questo modo una lista
[4] φ0, φ1, φ2…
di tutte le funzioni ricorsive parziali di un argomento. Tale lista è essa stessa ricorsiva ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] R(t)(1+vR(t)/c), perché tale correzione alla distanza è compensata al primo ordine in vR/c dal fattore [1-(vR/c)]-1. Si può vedere facilmente, infatti essa possano essere ottenute per derivazione parziale altre grandezze significative del sistema o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....