LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] papa non voleva la divisione del Regno o una sua parziale occupazione da parte della Spagna, ma neppure che Enrico elevò alla dignità cardinalizia. Il 13 febbr. 1592 il L. ricevette ordine di ritornare in Italia e si mise in viaggio alla fine di marzo ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] conferma dei primi.
Divenuto priore del convento padovano del suo Ordine, il C. non desiste dal tradurre: escono infatti le fortuna di questo in Italia. Seconda, rispetto alla prima parziale versione comparsa a Ferrara nel 1590 ad opera di Girolamo ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] di identità ortodossa, al quale si accompagnò anche una parziale fioritura culturale. Entrambi questi fenomeni sono chiaramente riscontrabili nel monastero e, nel trattato sull'origine e l'ordine gerarchico dei cinque patriarcati nella Chiesa, delle ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] ristampa palermitana della prima edizione (1782) e una edizione parziale pavese nel 1793, nella quale la parte di calcolo fu connette l'azione religiosa del D. entro e fuori l'Ordine scolopio; sacerdote noto per probità e per l'attivismo umanitario ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] e 1343). Le gravi accuse di «cattiva e parziale amministrazione e di ripetuti e temerari attentati contro Dio I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi di santa Maria dell’Ordine di sant’Agostino (1245/47-1431), ibid., pp. 3-67; Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] e che, alla sua conclusione, consentì il recupero, almeno parziale, dei beni sottratti. Ma i domenicani si scontrarono anche con Vite de i santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel periodo genn. 1884.
La sua intima personalità sfugge ancora, almeno parzialmente, alle nostre ricerche. Sappiamo che egli riscosse sincera stima ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] D. ricoprì dapprima, per sei anni, la carica di definitore dell'Ordine per la provincia romana e fu poi eletto (1656) procuratore generale preceduto da una vita del Cavalieri, esso è la traduzione parziale, con aggiunte e modifiche del D. stesso, di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Verona nel 1832, vi completò gli studi teologici e fu ordinato sacerdote il 25 maggio 1834.
Nel 1836 divenne membro 1881 e 1884); la Bibliografia maffeiana (Verona 1885), parziale risultato della poderosa disamina condotta dal G. sulla produzione di ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] . Non sappiamo se e quando ricevesse gli ordini maggiori. Il 16 marzo il neoeletto s'impegnò zur Gesch. des Konstanzer Konzils, Paderborn 1889, pp. 243-266 (ediz. parziale del Liber gestorum); F. Savini, Statuti del Comune di Teramo del 1440, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....