GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] parte, l'unico esempio di un eretico proveniente dalle fila degli ordini religiosi. Più incerta ci pare invece la sua presenza a Bologna Ch. Thouzellier ha correttamente identificato come un estratto parziale dell'opera di G., compilato da un suo ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] In seguito L. soggiornò a Cortona presso il convento dell'Ordine dei predicatori, anch'esso passato all'Osservanza, dove è attestato prima. Anche in questo caso Antonino, disponendo la parziale mutazione del lascito della famiglia Lazzeri in favore di ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] III (238-244). Come attesta il Catalogo Liberiano, fu invece ordinato papa il 21 novembre 235 a seguito della rinuncia, il 28 parte di G.B. de Rossi, di una lastra marmorea parzialmente mutila, pertinente in origine ad una tomba a loculo, recante l ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] facoltà di visitare i monasteri di quel Regno.
La parziale discordanza e lacunosità delle fonti non consente di chiarire la grande ascendente gli consentì di ottenere per il proprio Ordine l'esenzione dalla metà delle decime stabilite, nel momento ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] che provocarono il suo incarceramento senza processo. Nonostante la parziale incongruenza del riferimento ai Della Scala (spiegabile da parte quale F. aveva in precedenza fatto parte. L'Ordine, del quale il Vauchez ha sottolineato la funzione anche ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] Calpurnio. Non conviene soffermarsi sui dati cronologici parzialmente discordanti da quelli del Catalogo Liberiano, da cui non ha nulla di inverosimile, perché fustigazioni crudeli erano all'ordine del giorno per i condannati alle miniere ed è facile ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] duchi per l’abbazia e la parziale esenzione dalla giurisdizione dell’arcivescovato salernitano. 45, sub ann. 1097, 1106, 1110, 1118, 1123. P. Guillame, L’ordine cluniacense in Italia, ossia, Vita di S. Pietro Salernitano, primo vescovo di Policastro, ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] delle facoltà concesse ai tre legati, specie in ordine alle accresciute prerogative dei vescovi tedeschi e al Roma negli anni del cardinalato. Una seconda epigrafe, tuttora parzialmente visibile all’inizio della navata centrale, fu apposta nel 1684 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] contemplazione aveva suscitato non poche resistenze. Una parziale rinascita della fama e della devozione si ebbe b. G. da O., cavata del detto libro de' santi, e beati dell'Ordine di S. Domenico, in Vite de' santi e beati toscani de' quali insino à ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] padre generale dell'Ordine, per accertare "le gesta degne di essere inserite negli Annali" dell'Ordine stesso, compiute dai 249. Anche in questo caso sembra evidente una almeno parziale derivazione dal Processo; ilLa Croce aggiunge solo il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....