FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] al F. per informarlo di aver ottenuto da Madrid l'Ordine cavalleresco di Calatrava per Fabio Frezza, nei confronti del quale la historia di Madrid (B. 73; 9/5158). Un ms. parziale del Seminario (Proemio, Indici prelim. e cap. I) con aggiunte ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] e di Firmian, nel settembre 1765 assegnò al G., a parziale rimborso delle spese dell'edizione e come ricompensa per le sue la pratica a corte, perché gli fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] e coscienza dello spirito del popolo, dell’«ordine universale», in movimento verso l’affermazione della libertà lingua e delle forme; una storia della critica, e lavori parziali sulle diverse epoche e su’ diversi scrittori» (Verso il realismo ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] partito tradizionale, essendo una specie di ordine militare-ideologico ("Ordine dei Portaspada", lo definì Stalin con qualcosa a sé poiché si sarebbe trattato soltanto di una fase parziale, peraltro inevitabile o quasi, di un unico fenomeno, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Po Grande. Le rotte sempre più alte del Reno, la parziale realizzazione del Benedettino e di altri canali minori sembravano ora II, Sviluppo delle riforme lambertiniane e contestazione dell'ordine antico, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979- ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] il conte Roberto d'Artois, vicario generale del Regno, gli ordinò di accogliere al suo seguito, in veste di consiglieri, il Napoli 1950-82, ad Indices; E. Pásztor, Ricostruzione parziale di un registro pontificio deperdito del sec. XIII, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] con cui venivano confermati anche i buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal 1201, già scriba anche sull'edificio o, quanto meno, un parziale ripensamento da parte sua sul ritorno d'immagine che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] hanno iniziato a essere rapportati a un’educazione di prim’ordine che, tra Milano, Padova e Pavia, incrociò la strada sono tramandate da due manoscritti che si integrano, con parziale sovrapposizione: un codice della Biblioteca Marciana di Venezia ( ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] la decapitazione del movimento, con l’eventuale e parziale assorbimento nelle strutture statali delle pulsioni rivendicative e di fabbrica promossi nel 1919 dal gruppo torinese dell’Ordine nuovo, la successiva occupazione nel 1820 delle fabbriche ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] epoca, come reazione alle deviazioni ereticali e all'espansione dello sciismo del secolo precedente. Di questo ritorno all'ordine, e del potere censorio riconosciuto ai giureconsulti malikiti nel territorio almohade faranno le spese, fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....