DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] partire dal 1229 alcuni podestà avevano tentato di mettere ordine almeno nei documenti ufficiali del Comune, ma facendoli fratello, contro Porto Pisano e conclusasi con un parziale insuccesso (1285); manifesta la sua diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] compiti più precisi e gravi. Il 26 aprile gli fu ordinato di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere preoccupava solo di impressionare i nemici con qualche successo parziale. Così il provveditore di Morea, Giacomo Barbarigo, esprimeva ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] parentesi di racconti elegiaci. Più delle connessioni di ordine allegorico (come quella tra stato rustico e condizione quadreria, rimasta a Genova, subì probabilmente una distruzione parziale sotto il bombardamento francese del 1684. Le ville ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] . 1560 Pio IV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene avesse ancora solo gli ordini minori, ma il L. non si recò nella diocesi e il 20 genn a quest'epoca, anche se furono oggetto di edizione parziale, sotto il titolo di Discorso sopra le attioni del ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Con De Gasperi nella fondazione della DC, Roma 1978) - per ordine diretto di B. Mussolini e, sebbene liberato dopo alcuni giorni, di governo lo distolsero dalla carriera con la parziale eccezione del lungo incarico di insegnamento di filosofia del ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Arpagaus. A conclusione di essa, il 5 marzo 1596, le Tre leghe ordinavano la cattura del Borrone. Il 31 marzo fu accusato: a) d'aver abbandonato dell'Inghilterra, stava procedendo ad una mobilitazione parziale.
Intanto a Thonon tutto era pronto. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Roma il 5 novembre. La sua missione riuscì solo parzialmente, poiché l'imperatore, mentre acconsentiva a procedere energicamente di nuovo il C. presso la corte imperiale, con l'ordine di attendere colà i risultati della missione Verallo e, se ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , 18-22 marzo 1919) il G. presentò un ordine del giorno favorevole all'adesione alla III Internazionale, costituitasi anche disposti a sostenere qualsiasi riforma politica democratica anche parziale, anche se non esce dal quadro del regime attuale ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] dei criteri di divisione adottati, concepite a difesa della morale, dell'ordine e dei 'buoni costumi' del Regno. Esse sanzionavano i giocatori il susseguirsi di iniziative codicistiche, integrazioni e parziali ripensamenti, e per di più cedimenti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] Camera di Milano, il D. agì abilmente, evadendo l'ordine del governo genovese di appellare la questione davanti a un giudice di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134-148: ediz. parziale della relazione del D. sull'ambasceria in Spagna; l'edizione completa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....