BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] una Vera spiegazione...che non venne mai pubblicata; una parziale rettifica di alcune sue opinioni seguì invece alcuni anni vedeva nella nuova era annunziata dal poeta il ristabilimento dell'ordine civile dell'antica repubblica romana, o anche in una ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] otorinolaringologico furono alcuni lavori del G. di ordine morfologico e morfogenetico (Contributoallo studio dello estremamente arduo procedere alla tiroidectomia sperimentale totale o parziale senza ledere le paratiroidi, mise in evidenza le ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] altri catturati. Le navi, credute catalane, appartenevano in realtà all'Ordine di S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia a patti con il Comune, ottenendo un salvacondotto e un parziale perdono per gli atti di pirateria commessi, ma la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] invasione.
Le affermazioni del M. e il conseguente ordine del giorno, da lui presentato all'approvazione dei di metodo e ritirò il suo documento.
Sulla base di questa parziale autocritica venne rieletto nel comitato federale e compreso tra i delegati ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] e 1343). Le gravi accuse di «cattiva e parziale amministrazione e di ripetuti e temerari attentati contro Dio I primi due secoli di storia costituente dei frati Servi di santa Maria dell’Ordine di sant’Agostino (1245/47-1431), ibid., pp. 3-67; Fonti ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] allora raccoglieva i successi conseguenti alla prima e parziale attuazione della legge speciale per Napoli. Tuttavia, suo spiccato attivismo, si segnalò tra i maggiori organizzatori dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del primo congresso dei ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] e che, alla sua conclusione, consentì il recupero, almeno parziale, dei beni sottratti. Ma i domenicani si scontrarono anche con Vite de i santi e beati, così huomini come donne del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] di giugno e portarono, il 3 luglio, a un accordo parziale che, sostanzialmente, rimandava tutto alla decisione finale del papa, nelle precedente tra il Comune di Genova e il gran maestro dell'Ordine dei templari; nello stesso mese, però, il suo nome è ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] storia del teatro.
Tali innovazioni hanno un riflesso solo parziale nelle tragedie del C. il quale, pur improntando il dal C. per confutare le tesi contrarie è fondato su due ordini di argomenti: l'accusa di malafede o di superficialità mossa agli ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] riferito dal Sercambi - del sequestro, fatto eseguire dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il quale, dopo ebbe effettivamente luogo, Ma, nonostante qualche successo parziale ottenuto nel territorio pisano, si concluse con un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....