DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] proposta, che coinvolga anche le sue rendite, di risarcimento parziale e protratto nel tempo.
Sordo pertanto alle proteste e di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di Stato Tolomeo Galli, il 14 ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Virginia Lante, destinato a continuare il casato, un abito dell’Ordine cavalleresco di Calatrava. Nel 1610 il papa acquistò per lui il Jülich-Kleve, apertasi nel 1609, trovò una parziale soluzione mediante il matrimonio del conte palatino Wolfgang ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] tra gli "zelanti".
Ritornato a Roma, il C. prese gli ordini minori e il suddiaconato e ottenne un canonicato a S. Maria Innocenzo XII, sen.9 sibile alle richieste francesi dopo il parziale accordo dell'anno precedente, allo scopo di togliergli ogni ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] . Il 2 giugno 1403 chiese l'íntervento del maestro generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, per averlo lettore nello Studio per un triennio di papa Gregorio XII. Pur nella validità almeno parziale di questi giudizi, la fisionomia del B., indagata ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Holanda, edita nel giugno 1682, nella quale, per ordine diretto o indiretto del re, inserì una pagina sul [ma 1908], e in Revue de Paris, XV [1908], nn. 4-6; ediz. parziale italiana, a cura di L. Fassò in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXXV [ ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] giorni il D. poté ritornare in città. L'ordine di Carlo di catturare i mercanti genovesi presenti nel Regno cura di L. Grillo, I, Genova 1846, pp. 176-183. Una parziale ricostruzione della vita, ma con interesse esclusivo per il ruolo pubblico del D ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] poesia, infatti, si trovano "la conseguenza e l'ordine" (Storia letteraria e comparazione), motivo per cui lo una storia della letteratura italiana". E questa era anche una parziale risposta al giudizio limitativo che intorno alla sua attività di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] , almeno quanto a quei capi di leggi, che riguardano il sostegno, l'ordine, e la conservazione d'ogni società, e repubblica": Saggio, p. 36); Bari 1936 (si tratta però di un'edizione parziale, priva delle sezioni specificamente concernenti il Duni). A ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dal 1426, collocati in faldoni contrassegnati con numero e lettera alfabetica, non ordinati e spesso in copia tarda. Dell'Archivio esiste un inventario parziale steso dal direttore della Biblioteca Luigi Chiodi. I documenti più antichi (pergamene ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] al F. per informarlo di aver ottenuto da Madrid l'Ordine cavalleresco di Calatrava per Fabio Frezza, nei confronti del quale la historia di Madrid (B. 73; 9/5158). Un ms. parziale del Seminario (Proemio, Indici prelim. e cap. I) con aggiunte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....