CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] storia del teatro.
Tali innovazioni hanno un riflesso solo parziale nelle tragedie del C. il quale, pur improntando il dal C. per confutare le tesi contrarie è fondato su due ordini di argomenti: l'accusa di malafede o di superficialità mossa agli ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] riferito dal Sercambi - del sequestro, fatto eseguire dal D. per ordine dello zio, dei beni di Francesco Guinigi, il quale, dopo ebbe effettivamente luogo, Ma, nonostante qualche successo parziale ottenuto nel territorio pisano, si concluse con un ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] la terra vostra, che generalmente si fa risalire, in prima stesura o parziale rielaborazione, ai primi anni '50 del XIV secolo.
Si sa inoltre fu Feo Bracci di Arezzo, frate conventuale dell'Ordine dei predicatori di Arezzo, ed erede sua sorella donna ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] vasta di Napoli fino alla morte di Alfonso d'Aragona; edizione parziale (per il periodo 1360-1458) pubblicata dal Muratori nei Rerum Nazionale di Parigi). Sembra che sia stato questo l'ordine della composizione delle tre opere, che sono legate ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] di Sicilia e di Aragona, che nel corso di una tregua parziale fra il suo sovrano, Giacomo re di Sicilia e di Aragona, doveva, per cui nel marzo del 1309 il Senato gli ordinò di provvedere senza indugio al pagamento per evitare che si procedesse ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel periodo genn. 1884.
La sua intima personalità sfugge ancora, almeno parzialmente, alle nostre ricerche. Sappiamo che egli riscosse sincera stima ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] D. ricoprì dapprima, per sei anni, la carica di definitore dell'Ordine per la provincia romana e fu poi eletto (1656) procuratore generale preceduto da una vita del Cavalieri, esso è la traduzione parziale, con aggiunte e modifiche del D. stesso, di ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] 'opera non venne mai messa in circolazione (ristampa parziale dell'opuscolo, sotto il titolo Difesa dell'autorità [F. Spessot], Una gloria gradiscano-farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. 15-20, 81-84 ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] fu infermiere civile volontario su un treno del sovrano militare Ordine di Malta. Vicino al vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli – che è essenziale, ma resta pur sempre parziale. Questa parzialità vizia tutta la sua ricostruzione della religione e ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] Sulla splancnologia di uno sternopago umano notabile per inversione parziale delle cavità cardiache, ibid., VIII (1887), pp dell'università di Bologna, venne insignito da re Umberto I dell'Ordine mauriziano.
Morì a Bologna il 17 dic. 1896.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....