TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] depositi che sì formano dopo la separazione totale o parziale della fase solida da quella liquida.
Stati dell'acqua σ = p − u; il segmento intercetto sull'asse delle ordinate (coesione vera) può ritenersi praticamente costante entro un intervallo non ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] con combustibili liquidi, ha avuto perciò soltanto parziale applicazione.
Le scorte strategiche effettuate da alcuni ciò che fa ritenere probabile l'esistenza di riserve effettive dell'ordine di 150 miliardi di barili (circa 20 miliardi di t.). ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il metasomatizzi il mantello sovrastante, portandolo a fusione parziale, e che questi fusi alimentino il magmatismo ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] note ai suoi tempi: stabilì infatti che quasi tutte perdevano parzialmente, o totalmente, la loro acqua per esposizione in atmosfera gli studî del Tamman (1898) si entra in un nuovo ordine di idee: egli ha sostenuto, infatti, che le zeoliti sono ...
Leggi Tutto
Argille attivate. - A. nelle quali mediante trattamento con acidi minerali a caldo si esaltano le proprietà adsorbenti. Non tutte le a. possono subire l'attivazione: si prestano specie quelle che contengono [...] degli ioni scambiabili; si verifica anche una demolizione parziale della struttura cristallina originaria.
Il prodotto ottenuto è sostanze adsorbite occorre riscaldare l'a. a temperatura dell'ordine dei 450-500 °C; in queste condizioni il potere ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anche meno, ma in zone acquifere di profondità può diventare dell'ordine di migliaia d'anni. A grandi profondità, inoltre, si trovano , ne occorrerà molto di più, perché viene eliminato parzialmente dal vento, dagli uccelli, dagli insetti e dalla ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] arenarie e argille, spesso con tracce di ripetute erosioni parziali, come avviene nei delta. In qualche caso tra riserve conosciute (cioè quelle contenute nei giacimenti scoperti) sono dell'ordine di 30-35 volte il consumo annuale; possono cioè essere ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] molto più complesse di quanto si ritenesse comunemente; infatti, la parziale o completa separazione di un fuso o di un vapore da . In questo modo contribuì a fare un po' d'ordine nell'intricata questione dei basalti primari e delle serie magmatiche. ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] minuti. La risoluzione geometrica, requisito prioritario, dell'ordine della decina di metri fino a meno di un la Cina: FY-1/D (8:30) operativo, con FY-1/C (6:45) come parziale riserva.
Nel 2006 sono previsti i lanci di MetOp-1 (9:30), Meteor-3M-N2 (9 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] terrestre si costruisce una volta messo a nudo.
La fusione parziale del mantello determina da un lato i magmi che generano la . I movimenti assoluti sembrano avere velocità dello stesso ordine di grandezza, cioè viene ipotizzato che lo scollamento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....