D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] cominciò a riunirsi un gruppo di cospiratori liberali, denominato Comitato dell'ordine. Con esso fu probabilmente in contatto il D., che nell' non ebbe l'effetto desiderato, provocando solo una parziale insurrezione in Basilicata. Frattanto il D. era ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Napoli dopo aver meritato la croce di cavaliere dell'Ordine delle Due Sicilie. In applicazione del trattato di Casa
Il 19 apr. 1860, nel quadro dei tardivi e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re Francesco ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] 000 ducati d'oro. Era stato ricompensato, da un lato, con l'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma ma qualche anno più tardi gli eredi, a parziale soddisfazione dei loro crediti, ottennero da Giacomo I la ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] in disgrazia e, nell'aprile 1403, giunse anche l'ordine di confino a Milano per lo stesso G.: questi, tuttavia banditi e fatti rientrare clandestinamente, ottennero un nuovo successo parziale sui Canetoli. In quella occasione il G. è testimoniato ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] più o meno pacifico e legale, di un esercito che, all'ordine di uno o più capi, deve poi marciare all'assalto. In nessun alla "socializzazione della terra" intesa come "rivendicazione parziale" da portare avanti indipendentemente dai fini ultimi e ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] tra il marzo e il maggio 1649 a Roma, su ordine espresso di Filippo IV, per trattare la concessione della porpora riusciva a fare accettare alle controparti la riduzione parziale degli arretrati e la dilazione dei pagamenti, scongiurando ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] si avvicinò progressivamente al movimento fascista, che riteneva difensore dell'ordine e dello Stato, ma di cui deplorava i metodi del 1924. Soltanto il 2 marzo 1929 ottenne un parziale risarcimento dal fascismo con l'agognata nomina a senatore del ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] , poiché in tempo di guerra ciò era consentito solo per motivi di salute. A parziale ricompensa delle sue delusioni, il M. fu insignito come ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Nel 1917 tenne due lunghi discorsi alla Camera riunita in comitato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] malgoverno dei sovrani. Tra questi fa la sola, parziale eccezione di Carlo I e Carlo II d'Angiò, nobiltà di Napoli, Napoli, G. Cacchi, 1569) che aveva sovvertito l'ordine di importanza secondo cui, a parere del C., le famiglie andavano qualificate. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] che li dominano (lett. 1). Promette di non essere "né parziale né avverso", soddisfatto solo di raccontare le cose "in modo istorico , II, p. 440. A Venezia si trovano anche: un ordine per il pagamento del suo salario di residente a Londra (Civico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....