L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] 20 m di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma frangenti politici.
L'editto di Costante del 347 che ordinava la fusione delle due Chiese e la consegna ai cattolici ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] palazzi e le ville, spesso anche le case, avevano almeno un piano superiore: ne è un esempio il "Quartiere Domestico" a Cnosso; scarsi l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più antiche sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Canidi (volpi, licaoni, cuon), la quale è inclusa nell'ordine dei Carnivori. Allo stesso genere appartengono anche tutte le differenti le tombe sono divise in due gruppi, distinti sul piano del rituale e della tipologia dei materiali. Il primo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] loro parte più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta; l' nel caso di Abargi e Pu-Abi erano stati sepolti nell'ordine soldati equipaggiati di elmetti e lance, carri con bovidi ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Quedlinburg, o una successione anche verticale di pseudo-ordini a Paray-le- Monial (basilica del Sacro Cuore). a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] efficienza anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per essiccazione in aria, mentre si raggiunge per la prevenzione dei danni e per la definizione di piani di manutenzione per la conservazione delle opere a lungo termine. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dalla costruzione di queste grandi sale collettive, avvenuta per ordine e sotto la direzione di un capo. È per tale m s.l.m. e a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene e fino agli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di altitudine, nella piana del Murghab, a 2 km dal fiume Pulvar, un ramo del quale Dario I (522-485 a.C.) e a tre dei suoi successori. L'ordine di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Settanta la proposta di includere gli Ominidi in un ordine di Primati onnivori tentò di attenuare il salto da questa presenza; recenti scoperte (Ohalo II) hanno riportato in primo piano questo aspetto. Nei monti Zagros le prime attestazioni sicure di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno (78 o 125 d centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata trovata una fossa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...