Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dalla Dea Roma. La scena, che presenta colonne su tre ordini, ha un muro di fondo movimentato da tre esedre semicircolari in quello di Cillium, di età flavia, è addirittura a tre piani; diverso da tutti gli altri, e particolarmente imponente, è quello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] l'intera proprietà rurale. L'edificio principale, edificato sul principio della ripetitività modulare tipico dell'Ordine, era in genere a due piani coperti a crociera; altri locali funzionali al deposito delle derrate erano a più navate e prevedevano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 1 pentagonale, 5 esagonali, 2 eptagonali, 14 Ottogonali, a due o a tre piani, alte dai 15 ai 20 m, larghe da 8 a 10 metri. Il muro che una volta formava il nucleo del museo e che fu ordinato da Halil Edhem in Museo islamico-turco, è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] gusto artistico romano testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale di economia e produzione dovuto alla grande espansione cui da tempo si aveva vaga conoscenza, vengono in primo piano quale risultato degli scavi dell'Alto-Yutz: I) la questione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] divinità, che nelle iscrizioni conservano un preciso ordine protocollare di elencazione. A Saba, ad esempio 1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] valle di Jezreel era affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di produttive, come è il caso del mulino di Tall Dauk, nella piana di Acri, provvisto di una torre di difesa, e di quello ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da orzo, grano e riso, mentre gli animali domestici in ordine di importanza erano lo zebù, i caprovini, il maiale e archeologici a disposizione, che tanto più ci si discosti dalle piane alluvionali, tanto più sensibili siano state (come lo sono ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , le forme dell'edificio templare a due piani. Vero edificio templare su alto podio (entro cui è la camera sepolcrale) è il tetrastilo di Igel, ricostruito parimenti dal Krencker, con pronao profondissimo a due ordini di colonne e in fondo cella con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] compresa tra 100 e 20.000 anni e l'errore globale è nell'ordine del 5÷10%. Tale metodo di datazione ben si complementa con quello di inclinazione, dato dalla direzione, rispetto al piano orizzontale, del vettore magnetico) registrato su argille ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] fra Guglielmo, i vetri colorati degli sfondi dilagano in primo piano sulle copertine dei libri sorretti dai simboli degli evangelisti e da dalla Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...