Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Infine la scoperta nel 1906 di una vasca sotto il piano dell'orchestra fa supporre che, come nel teatro di Antiochia servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Tra le fondazioni urbane che si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e Marzabotto: quest' e urbanistica. Efeso, rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per divenire poi, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di lato sono stati messi in luce i resti di alcune strutture con piano rialzato su pilastri, di cui una a pianta rettangolare di 8 × 5 della disposizione imperiale del 685 d.C. che ordinava la ricostruzione del santuario, con sostituzione di tutti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con nuclei residenziali e di servizio ben distinti, un edificio a due piani e ampie stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con ’origine. Italia: regio IV (Samnium), in Epigrafia e ordine senatorio, II. Atti del Colloquio Internazionale AIEGL (Roma, 14 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] R. giunto in condizioni di relativa integrità, più sul piano compositivo che stilistico, essendo andate perdute quasi completamente le Tra il 1274 e il 1279 aveva infatti retto l'Ordine francescano come Generale, per poi essere elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, Il vetusto tempio d'Apollo fu ricostruito in base ad un piano più grandioso. La cella conservò, sembra, la sua primitiva disposizione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] due arterie furono trasformate in vie colonnate (larghe 11 m), in ordine corinzio, mentre il fiume fu arginato da muri continui e, in taluni durante il dominio arabo e sotto i Crociati, ma pianpiano si ridusse ad un paese e da questa condizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] naòs, oltre a una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata si passa a Labirinto, immenso edificio di tremila stanze divise su due piani, visitato da Erodoto durante il suo viaggio in Egitto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse da quelli di Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La peristasi esterna era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pedemontane della catena dei Qinling a sud-est di Chang'an. L'ordine degli 11 tumuli, da quello più orientale del IV imperatore Han, Jing più costruiti sulla sommità di colline ma nelle piane aperte, mostra, inoltre, una perfezione architettonica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...