PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] Pesce si trovò a svolgere un ruolo di primo piano nell’evitare che il patrimonio archeologico della colonia cadesse alla vigilia della prima occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, con autocarri forniti dal Regio Esercito, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] ormai dalla sensibilità e dal gusto del periodo imperiale.
In questo ordine di idee di una ricerca di varietà di ritmi e di posizioni retrocedano, lui stesso sa bene che sono tutti su uno stesso piano" (ii, 17, 20).
Fra le notizie dettate dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] della Tomba del Palazzo, con quattro aperture, alternate ad arco e a frontone, e un ordine di piccole colonne nel piano superiore; la Tomba Corinzia, con un piano intermedio più piccolo, ecc. Gli altri monumenti di P. sono case scavate nella roccia ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] che può essere di varia natura, semplicemente di ordine mitologico, o più stretta, legata a concezioni religiose al centro di tutta una problematica, che investe in particolare il piano della religione, e più genericamente del pensiero greco, e alla ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] che M., nel momento iniziale del progetto, conoscesse esattamente lo spazio destinato alla sua sistemazione. Il laborioso piano di ordinamento dei monumenti dell'Acropoli stabilito da Pericle e tanto spesso ricordato dalle fonti, la notizia che a ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] alla guerra sociale (Ovid., Am., iii, 15, 9); è incerto se l'ordine di distruzione emanato da Silla (Flor., iii, 21, 28) si riferisse a S da un piazzale lastricato. Due scalette davano accesso al piano su cui si innalzavano le 14 celle arnneate, alte ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] più antico edificio, di cui viene sottolineato l'ordinamento generale, ma di cui volontariamente si eliminano i del lavoro (orientamento delle facce ai punti cardinali, preparazione del piano roccioso su cui elevare l'edificio a pendenza 0°, taglio ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] , affacciantesi su una piazza lastricata, era decorato da un elegante paramento architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del diametro. La cavea si saldava, tramite due cripte ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] dal Serapide di Bryaxis e adattate all'effigie di Severo assimilata a quella divinità che esercitava una funzione di primo piano nell'epoca severiana. Anzi codesta divinità sembra che fosse come una specie di divinità dinastica pei Severi nel più ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] spigolo; anforette a corpo sferico, collo basso e fondo piano con alte anse oblique; tazze su piede rilevato monoansate a siro-palestinese (esempio Tell Abu Hawam). Il duplice ordine di fatti, cioè i suoi inconfondibili caratteri tecnico-tipologici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...