BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] un'attività più intensa sul piano pubblicistico e più impegnativa sul piano politico. L'intervento dell'Italia riassestarsi di equilibri instabili, di scrolli dell'ordine politicoeconomico e dell'ordine psichico".
Fra gli scritti principali, oltre ...
Leggi Tutto
Cecchi, Emilio
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 14 luglio 1884 e morto a Roma il 5 settembre 1966. Tra i protagonisti della saggistica e del giornalismo del Novecento, spaziò dalla critica letteraria [...] molto usuali come l'uso di esterni e i primi piani delle comparse; fece inoltre ricorso a cineasti stranieri già e voluta (in opposizione a quella dei film di second'ordine, privi di specificità cinematografica) comportasse non solo la necessità ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta di Giuseppe Ardizzone e quindi nipote di [...] Nel 1969 fu nominato cavaliere di gran croce dell’Ordine della Repubblica italiana e l’anno successivo cavaliere 2013, pp. 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi del piano Marshall, Milano 2014, pp. 60 s. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] e non più a nove. I particolari nuovi sono parecchi e danno il senso di un maggiore ordine. Le pagine sono intestate: Primo piano, Politica, Esteri, Cronache, Economia, Opinioni e lettere, Cultura, Spettacoli, Programmi TV, Sport e Il tempo. Più le ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Il m. cinematografico, costruito per una sintesi, su un solo piano, di episodi diversi che diano conto dell'intera struttura del film piuttosto che di m., e di testi, tatzebao, parole d'ordine, piuttosto che di immagini. Solo in tempi più recenti, in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] presenza, più marcata di una volta, di esponenti di primo piano del mondo industriale e di quello finanziario nelle proprietà dei mass recente e nutrita raccolta di opinioni promossa dall'Ordine dei giornalisti e pubblicata sotto il titolo Il dover ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] Dore fino alla chiusura del giornale, l'anno dopo.
Sul piano editoriale, i primi anni di questo periodo sono pieni di Annuario dei giornalisti 1971-1972, a cura del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Roma 1971; V. Capecchi, M. Livolsi, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] nuovi. Così al Mattino di Napoli succedette Il Risorgimento (diretto, in ordine di tempo, da F. Del Secolo, C. Alvaro e A. comunista, diretto da M. Cachin; tra i collaboratori, in primo piano Pierre Hervé; L'Ordre (dir. J. Sarrus); Le Populaire, ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] appunto, per fornire i services. La Mondadori ha creato Primo piano sulle ceneri di Epoca e lo ha ceduto ai tre quotidiani interventi apprezzabili. Ma la Carta dei doveri, elaborata dall'Ordine e dal sindacato dei giornalisti nel giugno 1993, non è ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] e professionale di questa categoria, sia sul piano nazionale che su quello regionale. Di fronte alla affidata ad un Comitato di cinque membri, disciolto, e per mettere un ordine nella professione venne istituita (decr. legisl. luog. 23 ottobre 1944, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...