VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] sviluppo del V. sett., che nel 1961 lanciò il suo primo piano quinquennale, per l'industrializzazione del paese, e nel 1969 superò senza liberate del V. merid., intese a ristabilire l'ordine e a garantire la continuità amministrativa. A differenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi , comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo Vaticano, si è ritrovato, nel corso dei restauri ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] pregiata, viene estratto da cinque compagnie multinazionali (nell'ordine Shell-BP, Mobil, Gulf, Agip-Phillips, Elf), paesi in via di sviluppo) ha posto il paese in primo piano nel continente: in particolare, la N. ha promosso la nascita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] m3.
Molto scaduta è invece l'antica coltivazione dello zafferano praticata nei piani carsici a S dell'Aquila (Navelli), ormai circoscritta a 30 ha avrà presto anche una rete autostradale di prim'ordine. Lungo la costa il territorio abruzzese è ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura, federazione con l'Egitto e la Libia e ragioni di ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] comuni; il desiderio d'un più saldo e definito ordine che arginasse l'agitazione dei contadini; l'esempio dello sviluppo Imperii imposto dalla dieta di Augusta (1500), fallì il piano di un Consilium Imperii consultivo proposto da Massimiliano alla ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] '37 il comune ha compiuto opere pubbliche interessanti il piano regolatore per circa 10 milioni: da ricordarsi il completamento . Con le opere già in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora tutte le possibilità, si ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] abbastanza fertile, è coltivato, in prevalenza, a cereali nel piano e nelle vallate e a viti in tutte le plaghe , ma calma ed umana, fece rinascere dovunque la fiducia e l'ordine. Dopo una settimana di lotta furiosa, i Tedeschi s'impadronirono il 4 ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] in gran parte sfavorevole. Soltanto a sud-ovest, lungo la piana di Venafro, la campagna è ricca e verde; subito dopo, di dimensioni maggiori, su alto podio, prostilo, tetrastilo di ordine corinzio (con ante e triplice cella). Al tempio, separato ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] obbiettivi di osservazione che fanno formare le immagini sul piano del rispettivo reticolo che reca una marca ed è oculari sinistro e destro, rispettivamente, le immagini date dagli obbiettivi accoppiati nell'ordine 1-2 e 2-3, oppure 2-3 e 3-1, o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...