Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] va situata la posizione dei militari, garanti di un ordine politico instaurato attraverso dittature di cui le ultime furono quella capo di Stato di origine indigena. Egli lanciò un vasto piano di lotta contro la povertà, ma dovette fronteggiare una ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Kiribati, Tuvalu, Figi e Tonga. A un analogo ordine sembrano rispondere anche i raggruppamenti più esterni, costituenti la mare, centrale tanto nelle attività economiche quanto sul piano simbolico e politico.
Le isole settentrionali della Micronesia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dai suoi tributari, comunemente noto con il nome los llanos («i piani»), occupa la sezione mediana del paese per ben 300.000 km2 . Gli scontri tra popolazione civile e forze dell'ordine sono proseguiti nei mesi successivi, provocando decine di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] le dimissioni di Berisha) cercarono di ripristinare l’ordine pubblico, di risanare l’economia nazionale e di regolare ,5% dei voti e 75 seggi sui 140 del Parlamento. Sul piano internazionale, nel giugno 2021 la Bulgaria ha esercitato il suo veto, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] seguirono ogni 4 anni: ogni olimpiade ebbe il proprio numero d’ordine e nell’interno di ciascuna si distinse un 1°, 2°, 3 statunitense A. Kraenzlein, vincitore di 4 medaglie d’oro (60 m piani, 110 e 200 m ostacoli, salto in lungo).
Nel 1904 fu ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] a L. il diritto di eleggersi il Mayor e il definitivo ordinamento municipale. Nel 14° sec. la città vide aumentare la sua incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sono verificate agitazioni di piazza, duramente represse dalle forze dell'ordine, per protestare contro l’adozione - poi revocata - di L.D. Gudiaǧvili), continuano ad avere un ruolo di primo piano con R. Tarkhan-Mouravi, autore di serie grafiche su ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] base delle semicolonne rispetto alle basi dei pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. classico, del quale solo il tipo della colonna era rimasto in uso nel ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ritiro per il 1979. Ciò permise l’avvio di un nuovo piano di sviluppo agricolo-industriale e di una politica estera tesa a fare sei-settecentesco: il più importante è la chiesa conventuale dell’Ordine di S. Giovanni, opera di G. Cassar (1577), ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] stessa. L’ elemento d’a. è la distanza tra due punti della curva infinitamente vicini.
Con significato specifico, in un piano di Galois si dice k-arco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...