POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] e proseguì la sua formazione nello Studio di Macerata. Fu ordinato sacerdote nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di nuove disposizioni, e il 31 agosto gli assegnò il titolo presbiterale di S. Crisogono. La promozione, concessa ad alcuni ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] cardinale il 12 apr. 1281, attribuendogli il titolo presbiterale dei SS. Marcellino e Pietro, una chiesa che di pastore di anime.
Nel codicillo al suo secondo testamento il C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] gli studi in teologia al Pontificio Ateneo Antonianum (1970). Nel frattempo, il 5 luglio 1969, ricevette l’ordinazionepresbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovo di Sessa Aurunca, ex ministro generale dei frati minori conventuali, nel suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] la partecipazione dei laici romani e relegando a un ruolo subordinato le funzioni dei cardinali degli altri due ordini, presbiterale e diaconale. Anche se non conosciamo la misura del suo apporto personale alla stesura del documento, rimane certa ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] decorativa, ricordata da Soprani (1674, p. 333; Soprani - Ratti, 1768, p. 436), della zona presbiterale di tre chiese appartenenti a ordini monastici femminili: Ss. Giacomo e Filippo (distrutta), S. Brigida (distrutta) e S. Marta, quest’ultima ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] precocemente avviato agli studi ecclesiastici nel seminario di Mondovì, dove ricevette l’ordinazionepresbiterale, e poi a Milano, acquisendo la laurea in teologia il 4 luglio 1771. Segretario del vescovo Michele Casati, che nel 1772 gli ottenne ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] episcopo» di altra diocesi (Archivio vescovile di Reggio Emilia, AVRe, Sacre ordinazioni, aa. 1591-1596, c.sc.). Ne deriva che la data dell’ordinazionepresbiterale, finora irreperita, vada ascritta al 1592.
Esaminato e giudicato idoneo al canto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] in teologia e diritto civile e canonico. Nel 1831 fu ordinato sacerdote e, alcuni mesi dopo, auditore della Camera apostolica 15 marzo 1875 il G. fu creato cardinale con il titolo presbiterale di S. Agnese extra Urbem, concessogli da Pio IX il 31 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] triennio 1824-27 e si adoperò per raccogliere i membri dell’Ordine ancora dispersi e per recuperare tutte o in parte le case XVI lo creò cardinale, destinandolo l’11 luglio al titolo presbiterale di S. Maria della Vittoria, terzo porporato di questo ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Giovanni Battista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] comunità, per le restanti cinque dal locale consorzio presbiterale. In un secondo tempo, durante il 1645, vestì arti, XXIII (1922), p. 138; [S. Rinaldi], Musicisti dell’ordine francescano dei minori conventuali, a cura di R. Casimiri, in Note d ...
Leggi Tutto