VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e l’associazionismo mutualistico.
La sua attività professionale trasse slancio dagli incarichi pubblici, passando nel secondo governo Cairoli, fu attento alla gestione dell’ordine pubblico, come dimostrò la munitissima sorveglianza sul viaggio dei ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] da Boito, 1871), iniziò un prolungato rapporto professionale con la nota famiglia di imprenditori: il rinnovamento Giustizia a Roma (1898). Infine, fu nominato commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1879), commendatore della Corona ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] gli impedì di effettuare lui stesso delle incursioni, anche professionali, in territorio straniero. Prestò così la sua consulenza al di grand’ufficiale dell’Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] ’emigrazione e immigrazione, dell’orientamento scolastico e professionale, della malattia mentale.
A Tremezzo si incontrarono attuazione del progetto Abruzzo, anch’esse conseguenza di criticità di ordine politico, e la morte di Adriano Olivetti il 27 ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] sorpresa il fatto che quasi tutti i professionisti fotografano solo su ordine dei committenti e quasi mai per inventare e sperimentare» ( del negativo.
Tappa fondamentale per la sua carriera professionale fu l’incontro con l’editoria culturale e con ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] stazioni e i campi sperimentali coinvolti nella rete compresero, in ordine temporale, le seguenti città: Roma, Rieti, Foggia, del grano propagandata dal fascismo, ma la sua ascesa professionale era iniziata da tempo, già sotto i governi giolittiani; ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o si dedicò al suo specifico campo di competenza professionale, il settore dell'industria elettronica. Amministratore ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] autenticità della vita vissuta, lasciando sullo sfondo preoccupazioni d'ordine tecnico-sperimentale o linguistico. Se da un lato, lui attribuita a letteratura e giornalismo. Per l'impegno professionale non trascurò del resto la letteratura (a Memolo ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] con Maria Amalia di Sassonia.
Tra i primi impegni professionali assunti dal M. nel Regno di Napoli figura il progetto , Napoli 2004, pp. 267-282; F. Starace, Luigi Vanvitelli, l’ordine antico, il «bel disegno», in Luigi Vanvitelli, a cura di A. ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] con il quale dal 1926 aveva intrapreso una collaborazione professionale venuta meno soltanto nel 1940, allorché questi fece ritorno cessati, Fascicoli personali, ad nomen; Milano, Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...