ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] commesse, dalla fine degli anni Ottanta, si sommarono gli ordini provenienti dalle marine militari di Marocco, Argentina, Portogallo e contro gli infortuni, spaccio aziendale e istruzione professionale) ma, soprattutto, l’orientamento produttivo teso ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] nel XVII secolo, artisti alla ricerca di sicurezza professionale: fu pertanto il legame con il Colonna che del 26 maggio 1659 (Carandente, 1975, p. 108). Il pontefice ordinò inoltre al principe Camillo di costruire entro un anno le nuove ali della ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] anche stretto, e spesso pure venato di accesa rivalità professionale, con i più ricercati condottieri di quegli anni, da che nel frattempo aveva servito nella guarnigione di Verona agli ordini del capitano veneziano, venne richiamato in tutta fretta a ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] quasi nulla sappiamo sull'organizzazione dello studio professionale di cui si avvalse nella sua attività, immagine dello Stato che coltivava, più che con valutazioni d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] generale Giacomo da Mozzanica nel luglio 1457 la nomina a vicario generale dell'Ordine.
Da una lettera dello Sforza del 14 giugno 1458 (ibid., n. 'opera del C. facevano utilizzazione, diremmo, "professionale".
Un discorso a parte va fatto per le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ai quali, avendo compiuto i trent'anni ed essendo stati gavi agli Ordini, viene riconosciuto, previo versamento d'un prestito (e il D. offre D. non significa fiducioso affidamento all'autonomia professionale e alla competenza dell'architetto; pesante ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] le sue poche concrete commesse erano estranee al contesto professionale romano. Si trattava infatti della tomba per Federico II spinto a questo viaggio anche dalla necessità di rimettere ordine nei propri affari e beni. Testimonia il suo sconcerto ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] pp. 696 s.).
Oltre che per le prime importanti esperienze professionali condotte con G. Del Rosso, il 1818 risultò un anno decisivo Vescovo"; nel 1836 eresse la facciata della chiesa "in ordine ionico greco a pilastri" e realizzò alcuni locali nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] M. «musico e sonatore di violino del serenissimo duca di Parma; [che] stampò l’ordine 4° delle musiche a 1, 2, 3, 4, 5 e 6, in Venezia i Vespri, al contrario, non menzionano alcuna carica professionale del M., ma recano lettera dedicatoria, non datata ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] tipo di scuola sia una specifica formazione professionale sia una solida istruzione storico-filosofico-letteraria a fine di provvedere alla coltura generale della nazione, passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu disperso a colpi di cannone scrisse ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...